hermanni delta de Pô

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » gio ott 09, 2008 4:13 pm

Ho parlato di recente con un erpetologo che mi ha riferito di uno studio eseguito sul DNA delle tartarughe del bosco dell mesola. Mi diceva che l'intento iniziale doveva essere quello di dimostrare l'autoctonicità della specie attraverso l'uniformità genetica degli esemplari analizzati. Invece si è trovata una forte discontinuità, e tutto il progetto è andato all'aria :(!
Credo che le foto che tempo fa avevo uploadato parlino abbastanza chiaro a proprisito della stranezza di questi esemplari.



Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Les voilà...regarde ici le topic

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ms=,mesola


Selon Vetter dans le bois de la Mesola ils sont présent des Testudo hermanni hercegovinensis

Immagine

Immagine


n/a11

Messaggioda n/a11 » gio ott 09, 2008 8:49 pm

Ciao Gionata.
Ma quali sottospecie sono presenti o comunque ibridate. Hh, Hb e anche Hherc.?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio ott 09, 2008 9:48 pm

Sono molto incuriosito da questi studi... Puoi darci maggiori informazioni?

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » gio ott 09, 2008 10:42 pm

Io abito vicino al bosco della mesola e le mie tarte sono della zona e c'è anche una bella pineta e li se ne possono vedere ancora libere.

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » ven ott 10, 2008 8:58 am

Il bosco della mesola è stato interessato da pseudo-progetti di ripopolamento in tempi in cui la differenziazione tra le sottospecie non era così chiara o comunque non pareva vi fosse una motivazione plausibile per mantenere intatto il differenziamento della popolazione autoctona... ammesso che ve ne fosse una autoctona. Considerate che il Bosco è in gran parte una pineta... che non è esattamente l'habitat ideale per Testudo hermanni, che predilige invece la boscaglia di cespugli radi e bassi, tipo quella presente nella Riserva di Daccia Botrona in toscana (che è pure una zona umida e in riva al mare, un po' come il Delta, ma la zona maggiormente coonizzata dalle testuggini non è certamente la pineta)
E' comunque probabile che sangue di tutte e tre le sottospcie sia presente in proporzione variabile negli esemplari che oggi si trovano in grande quantità nel Bosco.


Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Ciao Gionata.
Ma quali sottospecie sono presenti o comunque ibridate. Hh, Hb e anche Hherc.?


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven ott 10, 2008 9:31 am

Gionata, ti spiacerebbe andare a vedere questa discussione?
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=2
Mi piacerebbe avere un tuo parere, anche sull'azzardata mia considerazione.
Grazie:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti