Il "giardino delle ibere"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mag 16, 2008 1:03 pm

Elvio, non al naso, sul carapace:I;)

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven mag 16, 2008 1:27 pm

Non vorrei fare il pignolo, sicuramente il giardino è bellissimo e l'impegno profuso nella cure delle tarte sicurmente enorme! ma considerando l'habitat naturale di questa specie i recinti non sono un po' troppo erbosi? voglio dire rispetto all'areale originario...poi magari l'umidità elevata che suppongo ne deriverà fa anche bene visto che le piccole sembrano crescere liscissime...a sto punto aspetto l'articolo di TM che verrà (verrà, vero?) sulla correlazione tra umidità ambientale e piramidalizzazione...

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven mag 16, 2008 5:21 pm

Ma cosa intendete per bollicine sul carapace? Quelle parti di colere verde-azzurro??

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mag 16, 2008 5:33 pm

Queste:


Immagine:
Immagine
88,65 KB

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven mag 16, 2008 5:40 pm

Immagine:
Immagine
50,14 KB

Si vedono qua??

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven mag 16, 2008 8:30 pm

la foto è troppo piccola dovresti postare un primo piano della tarta
non si vede nulla.

Se guardi attentamente le tartarughine( foto in primo piano) ti accorgerai che il colore del carapace non è uniforme: nella parte gialla ci sono zone che sono ancora più gialle, sembra quasi che dentro ci sia dell'aria per intenderci, queste sono le bollicine:)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven mag 16, 2008 9:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartaboy

Non vorrei fare il pignolo, sicuramente il giardino è bellissimo e l'impegno profuso nella cure delle tarte sicurmente enorme! ma considerando l'habitat naturale di questa specie i recinti non sono un po' troppo erbosi? voglio dire rispetto all'areale originario...poi magari l'umidità elevata che suppongo ne deriverà fa anche bene visto che le piccole sembrano crescere liscissime...a sto punto aspetto l'articolo di TM che verrà (verrà, vero?) sulla correlazione tra umidità ambientale e piramidalizzazione...


Indubbiamente il giardino è molto verde; la proprietaria vi alleva le ibere da almeno 30 anni e con ottimi risultati.
Una delle caratteristiche di questa specie mi pare sia proprio la sua robustezza e la notevole capacità di adattamento.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven mag 16, 2008 9:48 pm

E' vero quanto detto da Adele. Le Ibera, quanto a robustezza, una volta ambientate, non sono seconde a nessuna. Le mie vivono da quasi 30 anni con le hermanni, stessi recinti, stessa alimentazione. Sono prolifiche, fanno il letargo come le altre, stesso freddo,stesse piogge, stessa siccità. Non solo, ma al contrario delle hermanni, svernano quasi tutte completamente sotto le stelle, scavandosi una bella buca profonda e disdegnando ricoveri o altro. E hanno il pregio di essere sicuramente le più intelligenti e vivaci, soprattutto i maschi.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven mag 16, 2008 9:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

E' vero quanto detto da Adele. Le Ibera, quanto a robustezza, una volta ambientate, non sono seconde a nessuna. Le mie vivono da quasi 30 anni con le hermanni, stessi recinti, stessa alimentazione. Sono prolifiche, fanno il letargo come le altre, stesso freddo,stesse piogge, stessa siccità. Non solo, ma al contrario delle hermanni, svernano quasi tutte completamente sotto le stelle, scavandosi una bella buca profonda e disdegnando ricoveri o altro. E hanno il pregio di essere sicuramente le più intelligenti e vivaci, soprattutto i maschi.


Anche troppo ... mi hanno riferito che il maschio in "trasferta" si sta occupando con impegno nel colpire il carapace della femmina, nonostante la pioggia e il freschetto di oggi!

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » ven mag 16, 2008 9:57 pm

belle ibere davvero...vengono su proprio bene:D:D:D

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven mag 16, 2008 10:46 pm

Non vanno tenuti sempre con le femmine, ho detto che sono vivaci:D. Solo lo stretto necessario per l'accoppiamento. Ma come carattere, se si abituano alla nostra presenza,sono dei rodomonti, impuniti e spavaldi fin da cuccioli.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven mag 16, 2008 11:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Non vanno tenuti sempre con le femmine, ho detto che sono vivaci:D. Solo lo stretto necessario per l'accoppiamento. Ma come carattere, se si abituano alla nostra presenza,sono dei rodomonti, impuniti e spavaldi fin da cuccioli.


Con la femmina non ci starà molto ... giusto il tempo perché faccia il suo dovere ;). E spero di avere ovette di ibera da incubare, potrebbe essere la volta buona che mi cimento pure io con questa specie :D.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom mag 18, 2008 7:46 am

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

la foto è troppo piccola dovresti postare un primo piano della tarta
non si vede nulla.

Se guardi attentamente le tartarughine( foto in primo piano) ti accorgerai che il colore del carapace non è uniforme: nella parte gialla ci sono zone che sono ancora più gialle, sembra quasi che dentro ci sia dell'aria per intenderci, queste sono le bollicine:)



OK, ho capito: anche le mie le hanno, non me ne ero MAI accorto. Faranno 6 anni a settembre, vedremo se queste bollicine diminuiranno o scompariranno negli anni....



Immagine:
Immagine
64,93 KB



Immagine:
Immagine
62,06 KB


Avatar utente
nicobreso
Messaggi: 48
Iscritto il: ven mag 04, 2007 4:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda nicobreso » mer mag 21, 2008 2:22 pm

Ciao sono Nicola, complimenti per le fotografie veramente belle, per quanto riguarda le bollicine, ho una marginata di 4 anni e da quando e' piccola ha le bollicine, l'ho portata dal veterinario e mi ha detto che e' sanissima e purtroppo a suo parere le avra' a vita, e' come una persona con la sinusite, io le aspiro dalle narici con uno strumentino che vendonono in farmacia (quello per i neonati) e faccio lavaggi con della fisiologica per tenere le narici libere. Sono nuovo del forum e approfitto per salutare tutti voi!!!!!!!!!!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer mag 21, 2008 6:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da nicobreso

Ciao sono Nicola, complimenti per le fotografie veramente belle, per quanto riguarda le bollicine, ho una marginata di 4 anni e da quando e' piccola ha le bollicine, l'ho portata dal veterinario e mi ha detto che e' sanissima e purtroppo a suo parere le avra' a vita, e' come una persona con la sinusite, io le aspiro dalle narici con uno strumentino che vendonono in farmacia (quello per i neonati) e faccio lavaggi con della fisiologica per tenere le narici libere. Sono nuovo del forum e approfitto per salutare tutti voi!!!!!!!!!!


Nico, le bollicine a cui si riferiscono non sono quelle del naso, ma a livello del carapace!!!
Se vedi le foto della discussione te ne accorgi.
Ciao e benvenuto!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti