Greca ipomelaninica e Golden Creek

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a01

Messaggioda n/a01 » sab apr 12, 2008 6:20 pm

...per me, in questa sede, l'importante è sapere che ci sono delle discordanze di pareri, e non dare per scontato che floweri e terrestris sono la stessa cosa, quando appunto non tutti pensano così...vedi scheda tartaclub... poi sta a chi legge valutare tra l'uno e l'altro, no?

..io accetto il fatto, secondo me importante, che IL COLORE del carapace, es. Golden mi informi sulla provenienza, se non la so...in base alla provenienza io posso provvedere a creare un Habitat simile a quello in cui viveva la povera Golden Greek... Tartaclub avrà valutato bene quei siti:D prima di darmi informazioni in ITALIANO :D

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab apr 12, 2008 8:29 pm

Il colore del carapace non vuol dire nulla, se leggi i link che ti ho indicato c'è scritto chiaro e tondo (in inglese) che tartarughe con quella livrea sono presenti in tutte le sottospecie di Graeca e non solo....

Quindi se ne vedi una gialla non è detto che venga dalla Siria o dal Libano..

E non c'è bisogno che lo dicano loro....

Guarda queste...secondo te cosa sono e da dove vengono?!


Immagine

Avatar utente
manuel
Messaggi: 113
Iscritto il: ven mar 24, 2006 4:16 pm
Località: Lazio

Messaggioda manuel » sab apr 12, 2008 10:43 pm

dai massimo dicci cosa sono e da dove provengono, siamo curiosi... altre foto ne hai??

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab apr 12, 2008 11:05 pm

e no, troppo facile...
se fosse vero che tutte quelle giallo oro sono T.g. terrestris... già vi ho detto che non è così..
indovinate cosa sono e da dove vengono queste Griechische Landschildkröte }:)

certo che ci sono altre foto....8D^

DANI
Messaggi: 114
Iscritto il: sab apr 12, 2008 8:18 am
Località: Veneto

Messaggioda DANI » sab apr 12, 2008 11:13 pm

Massimo se le mie sono Maurische Landschildkròte da dove provengono?

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab apr 12, 2008 11:19 pm

Beh... non indovinate? Eppure ve l'ho svelato...
Sono delle: Griechische Landschildkröte , in latino Testudo hermanni boettgeri, e provengono dal Sud-Ovest della Serbia, dove non esistono deserti sabbiosi e il clima non è certamente arido...
E a quanto pare non hanno l'inguinali separate come nel caso delle hercegovinensis

Immagine

Vedere http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab apr 12, 2008 11:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da club

Massimo se le mie sono Maurische Landschildkròte da dove provengono?



Maurische Landschildkröte in tedesco vuol dire Testudo graeca

Griechische Landschildkröte = Testudo hermanni boettgeri

Italienische Landschildkröte = Testudo hermanni hermanni

n/a01

Messaggioda n/a01 » sab apr 12, 2008 11:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Tempo fa mi ero interessata all greca golden creek ma ho saputo che va tenuta in terrario tutto l'inverno come le esotiche per cui ho rinunciato a prenderla.
Le greche ipomelaniche invece se sono una specie che si adatta ai nostri climi si può tenere normalmente all'aperto tutto l'anno.



Tornando alla Golden Greek, oggetto del post, avrà di sicuro ALTRE caratteristiche, OLTRE il colore, che ci dicono da dove viene..come tutte le altre tartarughe :)era implicito, questo...a me sembrano giuste le info di Barbara circa il trattamento. :D
Comunque, bellissime le tarte gialle. ^:) Ciao.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » sab apr 19, 2008 7:43 am

Confrontando le varie info della discussione quelle prese da altre fonti (Massimo lo sa;)), ho notato che c'è una certa confusione tra kleinmanni, terrestris e floweri. A parte la solita solfa che sul gruppo graeca c'è un bel casino ma secondo me c'è chi ci marcia dal punto di vista commerciale.
Ma se non ho capito male il problema per gli amatori che volessero tenerle non si pone poi così grave, pare che necessitino di condizioni di allevamento simili (che siano non facili è un altro discorso). O sbaglio?
Altra carne al fuoco..
In molti sostengono che non si possono tenere le nabeulensis all'aperto tutto l'anno. Va bè forse dalla caviglia al ginocchio, parlando del nostro caro stivale...ma qui tra punta e tacco in molti le hanno all'aperto tutto l'anno, sane e riproduttive.
Si potrebbe tentare anche con queste cugine più delicatine? O è comunque necessario il terrario autunno/inverno?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab apr 19, 2008 9:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Confrontando le varie info della discussione quelle prese da altre fonti (Massimo lo sa;)), ho notato che c'è una certa confusione tra kleinmanni, terrestris e floweri.



Terrestris e floweri è vero che rappresentano la stessa sottospecie di graeca e quindi le modalità di allevamento ovviamente saranno le stesse per entrambe. Testudo kleinmanni invece è una specie a se, non sapevo che potesse essere confusa con una sottospecie di graeca, oltre ad essere morfologicamente abbastanza differente da una graeca terrestris, anche i loro areali sono distinti, nonostante siano confinanti

areale graeca terrestris
Immagine:
Immagine
53,53 KB.

areale kleinmanni
Immagine:
Immagine
34,47 KB

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » sab apr 19, 2008 1:17 pm

Mizzica Enrico, sei impeccabile e puntuale. Bonus 100 lombrichi!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab apr 19, 2008 1:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Mizzica Enrico, sei impeccabile e puntuale. Bonus 100 lombrichi!



:D:D;)

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab apr 19, 2008 3:11 pm

L'attuale areale della Kleinmanni e delle Werneri, sempre che la Werneri sia una specie e non una sottospecie della Kleinmanni, è molto ridotto, è praticamente scomparsa da tutta la fascia egiziana, sono presenti in Libia, nel Negev e in poche decine di esemplari in Sinai.
A prima vista alcune così dette Golden Greek possono essere scambiate per Kleinmanni, come anche le Boettgeri cho ho postato (se non fosse per le dimensioni maggiori delle Boettegeri da adulte).

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab apr 19, 2008 3:23 pm

secondo me c'è un'equivoco di fondo..

Le golden greek non provengono da ambiente alcuno,si dice che siano terrestris ma nessuno ne ha la certezza,l'unica cosa certa è che nella terraristica ormai creare nuove colorazioni, nuovi morph è cosa comune purtroppo.
Quindi direi che la golden greek non è nulla,è frutto del fanaticismo umano,se poi parliamo di terrestris etc allora è altra cosa.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab apr 19, 2008 5:29 pm

Comunque sulla werneri ho letto un articolo recente che diceva che studi approfonditi hanno evidenziato che non deve essere considerata una specie a sè, ma semplicemente sinonimo di Testudo kleinmanni. Se ritrovo l'articolo posto il link. Comunque sono sicuro che è su inernet e non su qualche rivista che ho letto.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti