spiegazione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
frenklin
Messaggi: 104
Iscritto il: lun mar 19, 2007 3:41 pm
Località: Lazio

spiegazione

Messaggioda frenklin » gio mar 29, 2007 8:26 pm

vorrei sapere perchè si forma un'abbombatura sul guscio...
ho visto delle foto paurose e volevo sapere il motivo...
grazie in anticipo

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio mar 29, 2007 8:32 pm

dipende da abbombatura a abbombatura....forte come termine!

il più delle volte dovuto a scorretta alimentazione, ed errato mantenimento.

un esempio facile facile è una sulcata alimentata con sola lattuga, il carapace non si svilupperà mai come quello di una sulcata selvatica;

un caso limite potrebbe essere una T. hermanni alimentata con carne e tenuta al buio, dentro casa.

spero d'aver azzeccato ;)

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio mar 29, 2007 9:06 pm

alimentazione iperproteica,che fa crescere troppo e male il carpace

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » gio mar 29, 2007 9:10 pm

Decisamente credo che sia per la cattiva alimentazione, sopratutto dovuta alle troppe vitamine, almeno credo! ti succederebbe se tu alimentassi la tua tarta a sola frutta e verdura!

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio mar 29, 2007 9:52 pm

qui elenca diverse cause e concause; interessante il suggerimento legato al mantenimento di certi valori relativi l'umidità anche con le testuggini desertiche ultimamente testato empiricamente in Germania con gruppi sperimentali e di controllo di G.(C.)sulcata.
http://www.chelonia.org/Articles/whatca ... miding.htm

Avatar utente
frenklin
Messaggi: 104
Iscritto il: lun mar 19, 2007 3:41 pm
Località: Lazio

Messaggioda frenklin » sab mar 31, 2007 1:20 pm

grazie a tutti per la prontezza nel rispondere e faccio i complimenti a questo bel forum
ciao

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » sab mar 31, 2007 7:56 pm

L'abbombatura che tu dici o piramidalizzazione direi io, puo' avere piu' cause.
In primis direi che una cattiva alimentazione puo' fare i danni piu' acuti.
Per cattiva alimentazione non intendo sono alimenti sbagliati ma anche una dieta troppo ricca o povera di alimenti.
In secondo luogo sicuramente le condizioni climatiche fanno la loro parte.
Una tarta poco o nulla esposta ai raggi UV, ha poche possibilita' di assimilare la vitamina D3 (che deve essere appunto trasformata da D a D3 con gli UV), per cui il carapace, inesorabilmente ne risentirebbe, rammollendosi. Se a questo aggiunti una dieta iperproteica, saremo di fronte a una tarta che mette su peso, non assimila il calcio e si deforma sempre piu'.

Avatar utente
Testudo
Messaggi: 175
Iscritto il: gio mar 01, 2007 10:19 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Testudo » dom apr 01, 2007 12:45 pm

Se una dieta è troppo ricca di proteine la tartaruga si sviluppa in modo troppo veloce ed il carapace si deforma.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti