Citazione:
Messaggio inserito da Carapace
però Fedro...dovremmo fare qualche escursione io tu e Giovanni 88...
approfondiremo quando avremo piu tempo.
Citazione:l'esempio dell'uomo non regge purtroppo,perchè ormai apparte rari casi di tribu isolate l'uomo si è mischiato nel corso della sua storia,e se trovi un eschimese a palermo e un siux a roma è normale,ma per un fenomeno non scentifico ma di globalizzazione,
Messaggio inserito da Fedro
Non ci siamo....
Il traghetto arriva al porto di Palermo....
Per prima cosa incontri una sfilza di signorine scurissime che sembra erroneamente facciano l'autostop, no quelle non sono siciliane ma nigeriane....
Più avanti ci sono i quartieri popolari dove incontri tipetti scuri con occhi verdi o celesti... Prosegui verso Mondello, località balneare...Fanciulle sgambate con abbronzatura color biscotto, capelli biondi e occhi color di foglia, ragazzetti coi capelli color di paglia o corvini, potrebbero essere usciti da Baywatch...Concludiamo il tour col mitico panellaro, più largo che alto, una faccia tra un sioux e un pugile sfigato...
Hai visto mille volti in un isola, fammi sta media!
In medio stat virtus! Non puoi prendere la racchia denutrita e la bambolona tirata su a nutella per darmi il tipo medio.
Hai mai visto una hh sicula grande quanto un A4?Io si ma so che ne esistono grandi quanto un moleskin.
Una mela morsicata è una mela o una non mela?
Tra il bianco e il nero esistono infiniti grigi, le rette parallele non si incontrano mai solo in laboratorio.
Poincarè ha abissato i teoremi euclidei da troppo tempo perchè si possa asserire che la verità di un interruttore on/off sia copia conforme e verosimile alla realtà.
Non prendiamo certe cose come l'ostia consacrata!
Citazione:chiaro che ci siano delle differze all'interno di una popolazione,altrimenti si sarebbero chiamati cloni,
Messaggio inserito da Fedro
Il guaio è che spesso non c'è più sordo di chi non vuol sentire, senza offesa per alcuno...
Non comprendo il perchè se si tratta di tartarughe non locali si possa distinguere tra quelle provenienti dalla macchia e quelle provenienti da zone desertiche, con colorazioni e dimensioni differenti..
Se invece si tratta di tartarughe nostrane allora no..
E poi, sappiamo quanti e quali campioni sono stati presi in esame?
Sappiamo se c'è una proporzione tra i campioni presi in esame e le località di provenienza?
Non è solo questione di saper leggere un grafico a campana, magari bastasse, il problema è esser disposti a capire quel che si legge senza parlar..pardon scriversi addosso e ....autocitarsi...
Non è ragionevole supporre che vi siano delle sostanziali diffrenze all'interno di una popolazione sia in senso verticale che orizzontale?
Ovvero non solo differenze tra le popolazioni di macroregioni differenti (ok, no cart. politica), ma differenze in una stessa macroregione tra diverse popolazioni separate da confini e limiti naturali che comportano oltre all'isolamento anche adattamento a biotipi diversi: vedi Riserva Naturale dello Zingaro( Tp), Parco dell'Etna(Ct), Parco dei Nebrodi(Me), Parco delle Madonie(Pa)... Ho citato i più famosi siti siciliani, tra loro diversi, distanti e divisi, con popolazioni omogenee ma differenti tra loro. Suona sta campana o no?
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti