LA MIA PICCOLA NON RIESCE A MANGIARE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
FRANCESCO GALOTA
Messaggi: 109
Iscritto il: mer nov 11, 2009 5:08 pm

LA MIA PICCOLA NON RIESCE A MANGIARE

Messaggioda FRANCESCO GALOTA » gio dic 16, 2010 7:02 pm

ciao a tutti ho un problema la mia piccola non riesce a mordereil cibo sapresti dirmi quale puo essere il problema? : Sad :

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: LA MIA PICCOLA NON RIESCE A MANGIARE

Messaggioda Badail16 » gio dic 16, 2010 7:18 pm

Intanto di che tipo di tartaruga stiamo parlando, se è lecito saperlo? : Chessygrin :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: LA MIA PICCOLA NON RIESCE A MANGIARE

Messaggioda EDG » gio dic 16, 2010 8:00 pm

Dato che hai aperto la discussione in questa sezione devo dedurre che si tratta di una Testudo "mediterranea", e a questo punto la domanda diventerebbe: perchè dovrebbe mangiare in questo periodo di letargo? : Wink :
Enrico

FRANCESCO GALOTA
Messaggi: 109
Iscritto il: mer nov 11, 2009 5:08 pm

Re: LA MIA PICCOLA NON RIESCE A MANGIARE

Messaggioda FRANCESCO GALOTA » gio dic 16, 2010 8:43 pm

HERMANNI, E PER IL FATTO DEL LETARGO NON NE STO FACENDO FARE E UNA BABY DI 2 MESI E SI TROVA A CASA IN UN TERRARIO CON UNA LAMPADA RISCALDANTE E UNA ZONA CON LAMPADA CHE PRODUCE FREDDO.LA BABY NON RIESCE A MORDERE LA LATTUGA COME SE NON AVESSE FORZA : Sad : : Thanks :

FRANCESCO GALOTA
Messaggi: 109
Iscritto il: mer nov 11, 2009 5:08 pm

Re: LA MIA PICCOLA NON RIESCE A MANGIARE

Messaggioda FRANCESCO GALOTA » gio dic 16, 2010 8:45 pm

COMUNQUE CON LEI CE NE SONO ALTRI DUE DELLA STESSA ETA CHE MANGIONO VIVACEMENTE E CRESCONO DI PIU.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: LA MIA PICCOLA NON RIESCE A MANGIARE

Messaggioda EDG » gio dic 16, 2010 9:44 pm

Se apparentemente stanno bene il letargo lo possono affrontare sin dal primo anno e quindi a 2 o 3 mesi di vita se si tratta di nascite di fine estate, in natura è normale che sia così; comunque se hai preferito farglielo saltare (solo per il primo anno) ormai ha fatto la tua scelta.
Lampada che produce freddo? Che vuoi dire?
Oltre a una lampada per riscaldare è fondamentale anche una a raggi UVB.

PS: gentilmente non scrivere in maiuscolo : Wink :
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti