Il rapporto di Jackson ??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
ridezero
Messaggi: 7
Iscritto il: mar nov 30, 2010 5:56 pm

Il rapporto di Jackson ??

Messaggioda ridezero » mar dic 14, 2010 1:33 pm

Ho trovato questo metodo per calcolare lo stato nutrizionale del soggetto ...

ma è valido?






Il rapporto di Jackson si calcola misurando il peso in grammi (W) dividendo per la lunghezza del carapace in centimetri (L) cubici: W/L3. Con il valore ottenuto si può valutare lo stato nutrizionale del soggetto.

0.16 Sottopeso
0.17 Troppo leggero per l’ibernazione
0.19 Buono per l’ibernazione
0.21 Ottimo per l’ibernazione
0.23 Tropo pesante, probabile ritenzione idrica

Altri calcoli più recenti sono stati presentati dopo il Jackson, alcuni sono più specifici per le singole specie:

Testudo Hermanni: W = 0.00114 x L2.66 +/- 0.104

Testudo Greca: W = 0.00042 x L2.85 +/- 0.036

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Il rapporto di Jackson ??

Messaggioda Badail16 » mar dic 14, 2010 1:50 pm

Se non vado errato questo rapporto, che viene anche esplicato da una curva, vale solo per hermanni e graeca, non per altre testudo.

ridezero
Messaggi: 7
Iscritto il: mar nov 30, 2010 5:56 pm

Re: Il rapporto di Jackson ??

Messaggioda ridezero » mar dic 14, 2010 1:56 pm

dici il primo? o il secondo metodo che ho postato?

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Il rapporto di Jackson ??

Messaggioda Badail16 » mer dic 15, 2010 12:30 am

il primo, ovviamente. E anche il secondo è esplicitamenente riferito a hermanni e graeca...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti