piastrone kleinmanni ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

piastrone kleinmanni ?

Messaggioda EDG » gio nov 11, 2010 11:07 pm

Questo piastrone è effettivamente di una kleinmanni? Solitamente sono tipici i due "triangoli" degli scuti addominali, non ne avevo mai visto uno così.

Immagine
http://www.arkive.org/egyptian-tortoise ... 18371.html
Ultima modifica di EDG il dom nov 14, 2010 12:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Re: piastrone kleinmanni

Messaggioda Stefano_A » sab nov 13, 2010 10:12 am

"a pelle" ti direi proprio di no...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: piastrone kleinmanni

Messaggioda EDG » sab nov 13, 2010 3:32 pm

C'è da dire che il sito è attendibile, inoltre l'autore fotografa gli esemplari direttamente in natura e in questo caso quindi una tartaruga presente in Egitto ha un piastrone del genere... a meno che non ha semplicemente sbagliato ad inserire questa foto tra quelle della kleinmanni. Oltre a questa però ce n'è anche un'altra di un esemplare dalla colorazione scura "atipica". Che ci siano diversi "morph" oltre a quello più comune?
Se questo piastrone non è di una kleinmanni, di quale altra specie può essere?
Allegati
Egyptian-tortoise-anterior-view.jpg
http://www.arkive.org/egyptian-tortoise/testudo-kleinmanni/image-G19505.html
Egyptian-tortoise-anterior-view.jpg (30.84 KiB) Visto 1523 volte
Enrico

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: piastrone kleinmanni

Messaggioda Luc@ » sab nov 13, 2010 4:28 pm

assomiglia molto al piastrone delle pardalis b. ma non so come ci si possa confondere........

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: piastrone kleinmanni

Messaggioda EDG » dom nov 14, 2010 12:22 pm

jankoko ha scritto:assomiglia molto al piastrone delle pardalis


forse hai ragione


PS: mi correggo, ho visto alcune foto di piastroni di pardalis e credo che hai perfettamente ragione (tolgo il forse : Lol :), quindi la foto è stata attribuita per errore a una kleinmanni.
Invece dell'altra, quella con la colorazione scura, che mi dite?
Ultima modifica di EDG il dom nov 14, 2010 3:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: piastrone kleinmanni ?

Messaggioda ubu » mer nov 17, 2010 5:08 pm

ho visto che il tipo ha fatto uno zibaldone di foto prese in rete
Graeca melaniche sono presenti in varie sottospecie, non lo ritengo attendibile


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti