Io eviterei di diserbare sia per prudenza che per mille altri motivi: il diserbante meno invasivo è quello fogliare di cui ti ha parlato Tartamau ma questo diserbante agisce solo sulle piantine già nate e non sui semi che ancora sono fermi nel terreno: questi nascerebbero comunque in primavera.
Altra motivazione: ammesso che sia un'erba non adatta alle tartarughe stermineresti qualsiasi tipo di erba e non solo quella cattiva quindi ti troveresti a primavera con un deserto stile Sahara al posto del giardino

e in commercio troveresti solo semi di trifoglio e al massimo un paio di erbette che però non coprono il fabbisogno delle tartarughe e comunque faticheresti ad avere un manto erboso perché probabilmente le tarte uscirebbero dal letargo prima che il prato sia ripristinato.
Sulla non tossicità del prodotto non mi esprimo, dico solo che ho visto morire uno dei miei cani a causa del diserbante e non auguro a nessuno neppure al mio peggior nemico di fare la stessa fine
Un consiglio che ti posso dare è quello di fare come faccio io con il cent'occhio che non è inadatto alle tartarughe ma invadentissimo: ogni tanto ne sradico una parte per evitare che si espanda a macchia d'olio soffocando qualsiasi altra erba, riesco bene nell'intento
