Paraurti per accoppiamenti cruenti

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Paraurti per accoppiamenti cruenti

Messaggioda ubu » gio ott 07, 2010 8:44 am

Avevo letto in un 3D che qualcuno aveva posto della plastica a bolle antiurto per evitare lesioni al guscio delle femmine di Graeca e Marginata.
Soluzione pratica ma un po' scomoda, dato l'ingombro del materiale e la non semplice messa in opera su di un guscio.
Giorni fa ho montato un condizionatore in casa e ho rinforzato l'isolamento termico con un nastro coibente adesivo in PVC.
Penso sia una ottima soluzione per evitare danni alle femmine, è sottile, morbido, assorbe gli urti, plasmabile e adesivo.
Provatelo.
Immagine

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Paraurti per accoppiamenti cruenti

Messaggioda massimiliano » gio ott 07, 2010 9:15 am

ottima idea.
complimenti.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Paraurti per accoppiamenti cruenti

Messaggioda EDG » gio ott 07, 2010 9:26 am

Buona idea e grazie per il consiglio.
Enrico

chettolo

Re: Paraurti per accoppiamenti cruenti

Messaggioda chettolo » gio ott 07, 2010 10:51 am

Però potrebbe essere molto complicato rimuoverlo, inoltre i solventi contenuti nell'adesivo non credo siano proprio atossici. il carapace inoltre non respira.

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Paraurti per accoppiamenti cruenti

Messaggioda ubu » gio ott 07, 2010 5:29 pm

Il guscio è composto da cheratina, come le unghie, non ha significativi scambi gassosi.
Il paraurti è naturalmente una protezione temporanea limitata solo al periodo di accoppiamento e serve per prevenire danni ben più gravi.
Non so se hai mai visto delle femmine letteralmente sfondate da maschi di Margina o Greaca troppo focosi.
Ci sono stati casi di esemplari morti a seguito delle lesioni per setticemia.
Senza contare i danni psicologici alla femmina, ci sono casi di esemplari rintanati tutto il giorno e divenuti notturni per cibarsi di nascosto del maschio.
Per la rimozione di eventuali residui di collante basta usare dell'acetone mettendo un ventilatore che spinga l'aria dal capo dell'animale verso la coda, così da non farne respirare i vapori che hanno comunque un tasso di tossicità bassissimo, appena il doppio dell'alcool etilico, ovvero l'alcool contenuto in vino, birra, liquori..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti