AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda maxfel » sab ago 21, 2010 10:20 am

Carissimi,

finalmente, ieri sera 20 agosto, è uscita l'ultima piccola dal 4° uovo, totalizzando quindi un fantastico 4 su 4.

La gioia però è subito funestato da un terribile dubbio: la piccolina non apre gli occhi, anzi sembra proprio che la rima palpebrale sia chiusa. Possibile? Avete esperienze in merito?

Per il resto è perfetta, nessuna placca anomala, vispa e sgambettante.

Ho già contattato il veterinario dove la porterò oggi pomeriggio (21) per un controllo.

Speriamo bene.

Datemi qualche vostro parere nel frattempo. Grazie

Ciao

Massimo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda EDG » sab ago 21, 2010 10:37 am

Riesci a postare una foto?
Enrico

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda maxfel » sab ago 21, 2010 12:58 pm

Allego le foto degli occhi
Allegati
occhio dx1.jpg
occhio dx1.jpg (24.31 KiB) Visto 975 volte
occhio dx2.jpg
occhio dx2.jpg (23.24 KiB) Visto 975 volte
occhio dx3.jpg
occhio dx3.jpg (24.74 KiB) Visto 975 volte
occhio sx1.jpg
occhio sx1.jpg (18.6 KiB) Visto 975 volte
occhio sx2.jpg
occhio sx2.jpg (23.74 KiB) Visto 975 volte

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda tartamau » sab ago 21, 2010 1:12 pm

maxfel ha scritto:Carissimi,

finalmente, ieri sera 20 agosto, è uscita l'ultima piccola dal 4° uovo, totalizzando quindi un fantastico 4 su 4.

La gioia però è subito funestato da un terribile dubbio: la piccolina non apre gli occhi, anzi sembra proprio che la rima palpebrale sia chiusa. Possibile? Avete esperienze in merito?

Per il resto è perfetta, nessuna placca anomala, vispa e sgambettante.

Ho già contattato il veterinario dove la porterò oggi pomeriggio (21) per un controllo.

Speriamo bene.

Datemi qualche vostro parere nel frattempo. Grazie

Ciao

Massimo

Penso che il veterinario possa dirti ben poco, se non presentarti il conto... La piccola è evidentemente malformata, per mia esperienza potrebbe essere un ibrido graeca X marginata
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda Barbara » sab ago 21, 2010 2:01 pm

Da cosa lo hai dedotto Maurizio?
Per Maxfel: ha ragione Maurizio, sembra proprio malformata, se lei è vispa può campare anche così ma il veterinario potrà fare ben poco

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda tartamau » sab ago 21, 2010 3:29 pm

Barbara ha scritto:Da cosa lo hai dedotto Maurizio?
Per Maxfel: ha ragione Maurizio, sembra proprio malformata, se lei è vispa può campare anche così ma il veterinario potrà fare ben poco

Semplicemente dal fatto che è una malformazione che ho riscontrato in ibridi di graeca x marginata....
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda Barbara » sab ago 21, 2010 3:41 pm

tartamau ha scritto:
Barbara ha scritto:Da cosa lo hai dedotto Maurizio?
Per Maxfel: ha ragione Maurizio, sembra proprio malformata, se lei è vispa può campare anche così ma il veterinario potrà fare ben poco

Semplicemente dal fatto che è una malformazione che ho riscontrato in ibridi di graeca x marginata....


Ok, pensavo lo avessi capito da qualche scaglia in particolare o altro piccolo elemento : Smile :

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda maxfel » sab ago 21, 2010 4:39 pm

Non può essere un ibrido, visto che so bene chi sono i genitori, che non sono nè una marginata, nè una greca ma due THH (al massimo una THH e una THB).

Perchè dite che è malformata? Per il resto è perfetta credetemi! Ma non potrebbe essere che è solo la palpebra ad essere saldata ma l'occhio c'è? Come fare a saperlo?

Come avete pronosticato, il veterinario non è stato di alcun aiuto (stiamo a vedere.... è troppo piccola per dire qualcosa....)
ma forse ne serve uno veramente esperto in tartarughe. Qualche suggerimento? Io abito in provincia di Ferrara.

Magari Lauro tu puoi aiutarmi!

Grazie intanto per la pazienza e l'attenzione

ciao

Massimo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda EDG » sab ago 21, 2010 7:31 pm

Ha il muso malformato, è subito evidente, ma è difficile dire se ha anche altri problemi, come nel caso della vista.
Hai già controllato la lista dei veterinari suggeriti nel sito? http://www.tartaclubitalia.it/veterinari.php
Enrico

Avatar utente
rughis
Messaggi: 81
Iscritto il: lun lug 20, 2009 9:44 pm

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda rughis » dom ago 22, 2010 9:47 am

Le tartarughe riescono a sopperire all'assenza della vista grazie all'olfatto e all'udito (soprattutto il primo), riuscendo ad alimentarsi ed anche ad accoppiarsi.

Una visita dal veterinario secondo me non è utile per l'analisi del problema agli occhi (che dalle foto sembrerebbe definitivo), bensì funzionale ad escludere eventuali ulteriori problemi che affliggono la bestiolina.

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: AIUTO!!!: tartarughina nata cieca?!?

Messaggioda maxfel » dom ago 22, 2010 10:42 am

Grazie per i messaggi.

Ripeto, a parte questo problema agli occhi, la tartaruga non mostra altre anomalie ed è attivissima. Scorrazza vispa ed attiva assieme alle altre sorelle/fratelli nati qualche giorno prima.

Il mio dubbio rimane, dalle foto risulta evidente come le palpebre siano saldate insieme pur essendo presente il solco della rima palpebrale; ma se il bulbo oculare ci fosse all'interno? In questo caso basterebbe una piccola incisione per separare le due palpebre e consentire all'occhio di aprirsi.

Se fosse un umano si farebbe una TAC per determinarlo, ma in questo caso?

Mi serve un veterinario veramente esperto ed attrezzato, se ne conoscete qualcuno contattatemi anche in privato; nel caso non ho problemi anche a spostarmi.

Grazie ancora

Ciao

Massimo


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti