a mio parere è probabile che magar a scopo culinario sono stati introdotti soggetti di dimensioni maggiori,ma credo che la risposta sia nell'ambiente in cui vivono, il nord della sardegna non è poi tanto brullo come descritto, anzi la vegetazione è molto ma molto fitta,la macchia mediterranea spesso è separata solo da strade tortuose ai cui la ti si vedono ettari ed ettari di fittissima vegetazione, cosa che non ho notato in grecia, lo stesso discorso l'ho notato nei vari ceppi di hermanny h. nessuno si è mai chiesto come mai le hermanny h. di vero ceppo pugliese (quelle provenienti dalla zona della murgia) sono spesso + piccole della media nazionale??
come mai le stesse cresciute in giardino da piccole diventano molto + grandi delle cugine che ancora popolano queste zone??
in conclusione credo che il fattore ambientale nel caso della grandezza sia il diretto responsabile