tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Flavio » lun mag 17, 2010 11:14 am

Fermo restando che altrove possono dire e fare quello che credono, per noi sei una preziosa fonte di informazioni ( sarà mica che ci stà a cuore il futuro delle bestiole? ). Le mie affermazioni vogliono essere tutto tranne che critiche anzitempo, solo che ho visto troppa gente muoversi apparentemente senza profitto e poi scoprire che il loro interesse principale è il tornaconto economico.
( mi viene in mente la comunità montana in Sardegna "notizia del 2008" dove i fondi stanziati erano l' importo esatto delle spese di gestione e non potevano comperare neanche un rotolo segnaletico e dei paletti per delimitare uno smottamento, a stò punto che utilità ha ? ) Comunque per le tarte ex Carapax speriamo tutti in una soluzione doc.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » lun mag 17, 2010 1:35 pm

ciao ,
ti ringrazio , io quando ho info le metto sul forum . E' chiaro che non mi occupo della parte finanziaria della Comunità Montana . Comunque vedo che intorno alle tarte , oltre a tutti gli operai che in questo periodo si danno da fare perchè tutte le tarte siano nutrite per bene , la gente che sta intorno alle tarte sono persone molto motivate . Sia il Segretario generale, il presidente e altri funzionari sono tutti persone in gamba e per occuparsi in maniera adeguata delle tarte si avvolgono di persone capaci ed erpetologi molto famosi . Purtroppo in italia abbiamo a che fare anche con la burocrazia , poi in questa vicenda ci sono custodi giudiziari, giudici etc...... con cui bisogna averci a che fare non se ne può fare a meno . La comunità Montana poi vuole fare le cose in regola e non come era successo fin d'ora tutto in maniera così alla buona e niente di illegale . Sono stati loro che fin dall'inizio hanno sosotenuto che al carapax c'era qualcosa di illegale che andava fermato . Poi è stato il tribunale di grosseto ha stabilirlo con i vari processi che ha avuto ex gestore in cui è stato condannato . anche a Castiglione della pescaia , il terreno dove si era stabilito , c'era già stato costruito qualcosa senza averne il permesso.

ciao Rita

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » gio mag 20, 2010 8:54 am

LA NAZIONERassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell'URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it 2010-05-20AMBIENTE

Massa Marittima AMBIENTE Mille tartarughe «tornano a casa» Ma il Carapax è ancora chiuso #VIAGGIO di ritorno da Castiglione della Pescaia al Centro Aziendale della Comunità Montana per 869 tartarughe terrestri e 100 acquatiche che risultano sparite dalla sede del Carapax. Con una specifica ordinanza il sindaco ha disposto il sequestro cautelativo in una idonea struttura isolata sotto la sorveglianza anche del personale del Dipartimento della Prevenzione dell’Asl in modo da evitare rischi per la salute pubblica, assegnando al presidente della Comunità Montana Giancarlo Zago l’incarico di custode fiduciario con l’impegno che le stesse siano successivamente ricondotte al Carapax non appena siano stati ripristinati i manufatti dove erano ospitate prima del loro trasferimento nel Comune di Castiglione. Nell’ordinanza si fa riferimento a quanto era emerso durante un’ispezione avvenuta al Carapax alla fine di ottobre allorchè in alcuni laghetti che ospitavano le tartarughe vennero rinvenute tracce di salmonella. A distanza di sette mesi, malgrado le disposizioni a suo tempo impartite, le acque al Carapax risultano ancora contaminate da salmonella, per cui l’unica scelta, soprattutto per motivi di salute pubblica, è stata quella di isolare il gruppo delle tartarughe in un luogo sicuro e protetto. Incaricati per le rispettive competenze di verificare la corretta esecuzione dell’ordinanza sono la Polizia Municipale, il Dipartimento della Prevenzione dell’Asl e il Corpo Forestale. Resta da vedere quando l’intera area del Carapax sarà bonificata in modo da permetterne la riapertura al pubblico.#

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda tartamau » gio mag 20, 2010 5:16 pm

Ritacapecchi ha scritto:LA NAZIONERassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell'URP
Web http://www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it 2010-05-20AMBIENTE

Massa Marittima AMBIENTE Mille tartarughe «tornano a casa» Ma il Carapax è ancora chiuso #VIAGGIO di ritorno da Castiglione della Pescaia al Centro Aziendale della Comunità Montana per 869 tartarughe terrestri e 100 acquatiche che risultano sparite dalla sede del Carapax. Con una specifica ordinanza il sindaco ha disposto il sequestro cautelativo in una idonea struttura isolata sotto la sorveglianza anche del personale del Dipartimento della Prevenzione dell’Asl in modo da evitare rischi per la salute pubblica, assegnando al presidente della Comunità Montana Giancarlo Zago l’incarico di custode fiduciario con l’impegno che le stesse siano successivamente ricondotte al Carapax non appena siano stati ripristinati i manufatti dove erano ospitate prima del loro trasferimento nel Comune di Castiglione. Nell’ordinanza si fa riferimento a quanto era emerso durante un’ispezione avvenuta al Carapax alla fine di ottobre allorchè in alcuni laghetti che ospitavano le tartarughe vennero rinvenute tracce di salmonella. A distanza di sette mesi, malgrado le disposizioni a suo tempo impartite, le acque al Carapax risultano ancora contaminate da salmonella, per cui l’unica scelta, soprattutto per motivi di salute pubblica, è stata quella di isolare il gruppo delle tartarughe in un luogo sicuro e protetto. Incaricati per le rispettive competenze di verificare la corretta esecuzione dell’ordinanza sono la Polizia Municipale, il Dipartimento della Prevenzione dell’Asl e il Corpo Forestale. Resta da vedere quando l’intera area del Carapax sarà bonificata in modo da permetterne la riapertura al pubblico.#

Come volevasi dimostrare... La salmonella ssp è ubiquitaria, si trova cioè ovunque, quindi mi chiedo come è possibile che venga debellata!!! Semmai verifichino che non si tratti di ceppi potenzialmente patogeni per l'uomo... Ma poi mi chiedo una cosa: il possibile contagio è solo diretto per ingestione di acque o vegetali contaminati, sarà mai che qualcuno scavalchi i recinti e si beva quella brodaglia putrida?! :lol:
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » gio mag 20, 2010 6:06 pm

ciao ,

anch'io ritengo cje il giornalista non ha raccontato bene . Il carapax , poi io ormai non lo chiamo più così ma parlo solo dell'oasi delle venelle il nome della zona . Innazitutto pare non ci sia stato ancora il passaggio di consegne tra il custode giudiziario di ora (Marco Fiori) e l'attuale custode che è il presidente della CM Zago . Poi forse la giornalista non lo sa oppure non l'ha scitto ma l'area è in parte distrutta , non ci sono più recinti , non ci sono più le serre . etc, quindi è impossibile riaprire l'oasi da parte della CM in queste condizioni . Quando avverà la riconsegna ufficiale , siccome la CM ha un gruppo di operaio che verranno utilizzati per la ricostruzione . Certo non ci vorranno un apio di giorni ma forse qualche mese e quindi credo che almneo per quest'anno l'apertura sia sicuramente rimandata . E' un peccato ma la questione è questa . Poi credo che hanno la forestale , sia la cites e il nipaf stanno lavorando sulle incriminazione della persona che ha causato tutto questa confusione .

Rita

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » mer giu 30, 2010 5:17 pm

ciao a tutti,
metto qui le ultime novità sul fatto delle tartarughe sequestate a castiglione della pescaia .

la comunità Montana delle colline metallifere tramite bando pubblico ha assunto un operaio agricolo forestale specilaizzato per la custodia (insieme all'università di pisa-Museo di calci) e il mantenimento ela cura delle tartarughe .

Altra novità quell'operaio agricolo forestale sono io e comincio domani mattina

un abbraccio a voi
Rita

Avatar utente
canevi
Messaggi: 205
Iscritto il: ven lug 01, 2005 4:15 pm
Località: Lombardia BG-MI

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda canevi » gio lug 01, 2010 10:17 am

buon lavoro allora!!
saranno in buone mani allora!!

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » gio lug 01, 2010 5:54 pm

ciao ,
oggi è stato il giorno del turmo lungo , da stamnai alle 7.00 alle 17.15 . E vi giuro faceva un caldo terribile. Comunque il lavoro eseguito è stato tanto , l'alimentazione e il controllo . Ho sempre un collega che mi è andato a fare l'erba e una piccola quantità di frutta data nel pomeriggio offerta gentilmente dal supermercato coop .

Rita


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron