graeca terrestris

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

graeca terrestris

Messaggioda Mika » ven mar 26, 2010 2:13 pm

Volevo sapere, da chi è più esperto, se la graeca terrestris si alleva effettivamente in terrario,o può essere tenuta in recinto tutto l'anno, dato che ho sentito pareri discordanti.

Ho sentito anche che vengono definiti terrestris anche animali di provenienza spagnola o della turchia.

Una curiosità: la cosiddetta floweri è la terrestris più chiara di provenienza di particolare areale?
Facendo ricerche su internet sono entrambe definite golden greek, ma la cosa può essere deviante.

A voi il responso...grazie :?: :D :?:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca terrestris

Messaggioda EDG » ven mar 26, 2010 2:24 pm

Per il fatto di allevarla all'aperto o meno dipende dalla provenienza in particolare dell'esemplare e dalla regione d'Italia nella quale andrà a stare, ma solitamente questa sottospecie va allevata tutto l'anno fuori.

Per quanto riguarda la tassonomia la situazione non è delle più chiare, di sicuro terrestris e floweri sono sinonimi, e forse anche le sottospecie anamurensis e antakyensis altro non sono che terrestris, la confusione è dovuta anche al fatto che questa sottospecie presenta diverse colorazioni.
Enrico

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Re: graeca terrestris

Messaggioda Mika » ven mar 26, 2010 3:41 pm

Grazie EDG,

leggendo la scheda della specie si legge:

"Nel periodo invernale è necessario approntare un terrario riscaldato con temperature da 30 a 32° C di giorno ed intorno ai 18-20° C di notte...E' specie che non va in letargo ".

Da un' altra parte leggo invece che è consigliabile un letargo controllato utilizzando una cassa con torba e fieno all'interno di un locale non riscaldato ad una temperatura di 5 - gradi.

Discordanti anche le modalità di allevamento circa l'estivazione.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: graeca terrestris

Messaggioda Giacomo-PG » ven mar 26, 2010 8:58 pm

Penso che se prendi 100baby e provi a far fare loro il letargo,sicuramente alcuni ne sopravviveranno e con il tempo si adattano.
Ad Antakya,sud della turchia,è molto caldo e difficilmente le temperature scendono sotto i 10gradi.
Forse in Sicilia potrebbero vivere senza grossi problemi,magari in serra fredda,ma ad esempio a Bergamo,io non me la rischierei,sebbene tempo fa mi era venuta mezza idea di provare e sono Umbro e il clima qui è più mite.
Inoltre ho visto che ultimamente spacciano tranquillamente una roba per un'altra,quindi è veramente MOLTO difficile sapere quello che compri.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: graeca terrestris

Messaggioda tartamau » dom mar 28, 2010 1:53 pm

Giacomo-PG ha scritto:Penso che se prendi 100baby e provi a far fare loro il letargo,sicuramente alcuni ne sopravviveranno e con il tempo si adattano.
Ad Antakya,sud della turchia,è molto caldo e difficilmente le temperature scendono sotto i 10gradi.
Forse in Sicilia potrebbero vivere senza grossi problemi,magari in serra fredda,ma ad esempio a Bergamo,io non me la rischierei,sebbene tempo fa mi era venuta mezza idea di provare e sono Umbro e il clima qui è più mite.
Inoltre ho visto che ultimamente spacciano tranquillamente una roba per un'altra,quindi è veramente MOLTO difficile sapere quello che compri.

Concordo, appena le terrestris cominceranno a riprodursi si potrà selezionare esemplari resistenti al nostro clima.
Personalmente posso dire che basta una serra fredda e gli animali messi dentro da ottobre ad aprile ed il gioco è fatto, almeno per i primi anni per facilitare l'adattamento. Fanno letargo così per due mesi, ma con il tempo si può arrivare tranquillamente a 4 ed il gioco è fatto. La discriminante secondo me è l'umidità. Teniamo conto che anche le marginata nei luoghi di origine non fanno letargo, ma poi col tempo si adattano al clima del nord Italia.
www.testudoalbino.com

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Re: graeca terrestris

Messaggioda Mika » dom mar 28, 2010 3:50 pm

Come sempre sulle graeche ci sono pareri discordanti.

Potrebbero vivere tutto l'anno all'aperto come in serra fredda, ma qualcuno di voi mi sta rispondendo con cognizione di causa o solo per sentito dire?
Tra l'altro è mia intenzione prendere animali già adulti, e allevarli come le nostre testudo e di allevare i piccoli in terrario.

P.S. Davvero le marginata non fanno letargo in natura?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: graeca terrestris

Messaggioda tartamau » dom mar 28, 2010 8:01 pm

Mika ha scritto:Come sempre sulle graeche ci sono pareri discordanti.

Potrebbero vivere tutto l'anno all'aperto come in serra fredda, ma qualcuno di voi mi sta rispondendo con cognizione di causa o solo per sentito dire?
Tra l'altro è mia intenzione prendere animali già adulti, e allevarli come le nostre testudo e di allevare i piccoli in terrario.

P.S. Davvero le marginata non fanno letargo in natura?

L'estate scorsa ho acquistato alcuni esemplari che hanno passato egregiamente il loro letargo in serra fredda. Tieni conto che quando fuori ha fatto oltre 10 gradi sotto lo zero, in serra è sceso a -4.5° C, ma tutto è andato bene. Sono state interrate per 2 mesi circa e adesso mangiano come lupi!! Sono convinto che in 2 o 3 anni si adegueranno tranquillamente al nostro clima. Penso che pure le nord africane possono superare così i nostri inverni.
Per le marginata, quando mi regalarono gli animali negli anni ottanta, ci vollero alcuni anni prima che facessero un vero letargo. Le piccole di marginata di fatto non fanno un letargo continuato, ma escono nelle giornate di sole anche se fuori è freddo. Successivamente iniziano, gli anni successivi, a fare un vero e proprio letargo.
Sia in Sardegna che in Grecia, il clima è mite e non è difficile trovare animali attivi anche a gennaio nelle giornate assolate. Le dimensioni maggiori assicurano per altro una inerzia termica decisamente maggiore rispetto alle hermanni e graeca.
www.testudoalbino.com

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Re: graeca terrestris

Messaggioda Mika » dom mar 28, 2010 10:59 pm

In Puglia da me è abbastanza difficile che si arrivi a -4,5°.
Tuttavia un paio di letarghi controllati in serra fugheranno ogni timore. :wink:

I piccoli sicuramente passeranno il primo anno in terrario.

Ma in natura non fanno letargo quindi?

Per le marginata ho notato un comportamento analogo, non un vero e proprio letargo: in alcuni giorni di gennaio fanno capolino quando c'è più sole, ma non credo che in natura non facciano affatto letargo, ma probabilmente animali importati soffrono il cambio di clima.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: graeca terrestris

Messaggioda tartamau » lun mar 29, 2010 8:05 am

Mika ha scritto:In Puglia da me è abbastanza difficile che si arrivi a -4,5°.
Tuttavia un paio di letarghi controllati in serra fugheranno ogni timore. :wink:

I piccoli sicuramente passeranno il primo anno in terrario.

Ma in natura non fanno letargo quindi?

Per le marginata ho notato un comportamento analogo, non un vero e proprio letargo: in alcuni giorni di gennaio fanno capolino quando c'è più sole, ma non credo che in natura non facciano affatto letargo, ma probabilmente animali importati soffrono il cambio di clima.

A seconda delle zone, tieni conto che in Israele e Giordania può nevicare ed è un fatto non così raro, queste tartarughe effettuano un breve letargo di circa 2 mesi, contro i 4 nostri. Tutto sta ad acclimatarle gradualmente.
Per te in Puglia non vedo particolari problemi.
www.testudoalbino.com

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Re: graeca terrestris

Messaggioda Mika » mar mar 30, 2010 10:46 am

Scusatemi ma terrestris quindi sono anche antakyensis, anamurensis, floweri?
Quali sottospecie vanno considerate terrestris ancora?
Accoppiamenti tra questi esemplari non producono ibridi?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca terrestris

Messaggioda EDG » mar mar 30, 2010 12:34 pm

Mika ha scritto:Scusatemi ma terrestris quindi sono anche antakyensis, anamurensis, floweri?
Quali sottospecie vanno considerate terrestris ancora?
Accoppiamenti tra questi esemplari non producono ibridi?


Come ho scritto prima, folweri è sicuro un sinonimo, ma alcuni considerano terrestris anche antakyensis e anamurensis, in ogni caso l'accoppiamento tra queste non darà di sicuro ibridi, al massimo incroci(non sterili, ma ugualmente da evitare) se effettivamente si tratta di sottospecie diverse.
Nel dubbio(tra queste sottospecie prese in considerazione) io ti consiglierei di prendere esemplari che più si assomigliano morfologicamente e che hanno bene o male la stessa èrpvenienza, dato che attualmente non credo sia possibile sapere con esattezza se si tratta di 3 sottospecie dofferenti o della stessa.
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti