il riccio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Tatanca
Messaggi: 42
Iscritto il: sab mag 09, 2009 5:38 pm
Località: Toscana

Re: il riccio

Messaggioda Tatanca » lun dic 07, 2009 2:40 pm

Proprio pochi giorni fa mentre controllavo che tutte le tarte fossero nella loro casetta di legno,ho sentito con la mano qualcosa che pungeva e mi sono reso conto che insieme a loro a dormire c'era un riccio e anche bello grosso.Avendo sentito in giro che c'è la possibilità possano creare problemi alle tartarughe mi son subito sincerato delle loro condizioni,anche se erano praticamente a contatto tra loro,le tarte non hanno subito alcun tipo di danno dall'animale,questo a testimonianza della non pericolosità del riccio :D :D

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: il riccio

Messaggioda VincenzoC » lun dic 07, 2009 3:30 pm

in un recinto per tarta non dovrebbero poter entrare intrusi, se ci entra il porcospino, può entraci anche il topo e questo non va bene, nenache per gli adulti, un morso di ratto può essere letale specialmente durante il letargo

Tatanca
Messaggi: 42
Iscritto il: sab mag 09, 2009 5:38 pm
Località: Toscana

Re: il riccio

Messaggioda Tatanca » mer dic 09, 2009 1:04 pm

VincenzoC ha scritto:in un recinto per tarta non dovrebbero poter entrare intrusi, se ci entra il porcospino, può entraci anche il topo e questo non va bene, nenache per gli adulti, un morso di ratto può essere letale specialmente durante il letargo


Hai pienamente ragione,però oltre a delimitare l'aiuola dove stanno le tartarughe con una rete non so cosa poter fare...Quando le tarte saranno in letargo in modo stabile fisserò all'entrata della casetta una rete metallica proprio anti-topo ma nel resto dell'anno è molto difficile,se non impossibile, evitare la possibilità che i topi possano poter accedere nel recinto.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: il riccio

Messaggioda Ritacapecchi » mer dic 09, 2009 2:23 pm

ciao a tutti,

quache anno fa ho allevato un piccolo di riccio di soli 23 g. E' stato fantastico, ho visto mentre apriva gli occhietti e metteva il pelo sul corpo e gli aculei diventavano sempre più pungenti . Il riccio non è pericoloso per le tarte adulte in letrago anche perchè mi risulta che anche lui vada in letrago. Essendo onnivoro si nutre di uova se se trova quelle di tartarughe non credo vada tanto per il sottile e poi per i piccoli di tarta anche li ci darei un'occhiata più attenta . Questo riccetto che ho allevato poi arrivato ad essere bello cicciottello l'h rimesso in natura ma era diventtao indipendente , mangiava carne, lombrichi e frutta .
ciao Rita

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: il riccio

Messaggioda VincenzoC » mer dic 09, 2009 5:56 pm

Tatanca ha scritto:
VincenzoC ha scritto:in un recinto per tarta non dovrebbero poter entrare intrusi, se ci entra il porcospino, può entraci anche il topo e questo non va bene, nenache per gli adulti, un morso di ratto può essere letale specialmente durante il letargo


Hai pienamente ragione,però oltre a delimitare l'aiuola dove stanno le tartarughe con una rete non so cosa poter fare...Quando le tarte saranno in letargo in modo stabile fisserò all'entrata della casetta una rete metallica proprio anti-topo ma nel resto dell'anno è molto difficile,se non impossibile, evitare la possibilità che i topi possano poter accedere nel recinto.

perchè impossibile è enorme?
il mio è 5x10 m ed ho installato reti sopra ed intorno e lungo il perimetro ho murato per una profondità di 1 m, in realtà l'ho fatto dopo che un topo mi ha divorato una graeca, a quel punto ho costruito un recinto anti-tutto o quasi.

Tatanca
Messaggi: 42
Iscritto il: sab mag 09, 2009 5:38 pm
Località: Toscana

Re: il riccio

Messaggioda Tatanca » mer dic 09, 2009 8:06 pm

VincenzoC ha scritto:
Tatanca ha scritto:
VincenzoC ha scritto:in un recinto per tarta non dovrebbero poter entrare intrusi, se ci entra il porcospino, può entraci anche il topo e questo non va bene, nenache per gli adulti, un morso di ratto può essere letale specialmente durante il letargo


Hai pienamente ragione,però oltre a delimitare l'aiuola dove stanno le tartarughe con una rete non so cosa poter fare...Quando le tarte saranno in letargo in modo stabile fisserò all'entrata della casetta una rete metallica proprio anti-topo ma nel resto dell'anno è molto difficile,se non impossibile, evitare la possibilità che i topi possano poter accedere nel recinto.

perchè impossibile è enorme?
il mio è 5x10 m ed ho installato reti sopra ed intorno e lungo il perimetro ho murato per una profondità di 1 m, in realtà l'ho fatto dopo che un topo mi ha divorato una graeca, a quel punto ho costruito un recinto anti-tutto o quasi.


Beh insomma è bello grosso,sono circa 18 metri quadrati tra l'altro su una superficie abbastanza irregolare,mettere una rete anche sopra per me sarebbe un problema.Mi rendo conto che è l'unico modo per essere sicuri che topi o altri intrusi non creino problemi alle tarta,però per me la cosa è decisamente infattibile purtroppo

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: il riccio

Messaggioda VincenzoC » mer dic 09, 2009 8:49 pm

Niente e' impossibile al massimo e' complicato pensaci ed ingegnati e vedrai che troverai la soluzione migliore per le tue beniamine


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti