Nuova famigliola di Hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Re: Nuova famigliola di Hermanni

Messaggioda Miglio » ven set 04, 2009 11:45 am

Anche le mie baby hanno sempre fatto il letargo in un cassone all'aperto.
L'anno scorso però non sono riuscito a trovare una piccola del 2007 .. ha passato l'inverno nel recinto senza nessuna protezione (foglie o tnt) sotto l'acqua, sotto la neve (e quest'anno ne è venuta) .. in primavera è uscita ... tutta infangata ma è uscita.
Da quest'anno passeranno il letargo nel recinto come le adulte ... (mi convinco sempre più che sanno cosa fare e quando farlo :wink: siamo noi che creiamo i problemi)

Avatar utente
QuetzAl
Messaggi: 40
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:09 pm

Re: Nuova famigliola di Hermanni

Messaggioda QuetzAl » ven set 04, 2009 2:38 pm

Quindi dite che se sono in buona salute e mangiano ancora un paio di mesi potrebbero tutte superare l'inverno?
Grazie ragazzi mi state rassicurando :)
Per quanto riguarda la MOM avete mai avuto dei decessi? Cosa fate per scongiurarla il più possibile?

Avatar utente
QuetzAl
Messaggi: 40
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:09 pm

Re: Nuova famigliola di Hermanni

Messaggioda QuetzAl » mar set 08, 2009 3:43 pm

UP :)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Nuova famigliola di Hermanni

Messaggioda Suelo » mar set 08, 2009 5:13 pm

QuetzAl ha scritto:Per quanto riguarda la MOM avete mai avuto dei decessi? Cosa fate per scongiurarla il più possibile?


riporto quanto hai scritto in un tuo post precedente: "Le ho tenute sempre in terrario in casa, con luce riscaldante e neon per gli UV, e come alimentazione quello che do alle più grandi cioè un pò di tipi di insalata, trifoglio, tarassaco, e frutta varia"
se vuoi evitare la MOM d'ora in poi fai vivere le tue baby all'aperto tutto l'anno, in una zona protetta e ben esposta al sole (ma ovviamente con zone d'ombra e rifugi), fornisci come cibo erbe di campo (nella sezione alimentazione c'è una scheda apposita),quando scarseggiano integra con cicoria, radicchio rosso, indivia, catalogna...
per quanto riguarda la frutta io alle baby non la dò quasi mai, se vuoi dargliela danne poca e raramente.
metti a disposizione un osso di seppia di cui si riforniranno autonomamente.

comunque mai avuti casi di mom nè tra le mie nè tra quelle di amici che le allevano come sopra.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti