le uova

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
paoletto619
Messaggi: 42
Iscritto il: mar giu 23, 2009 11:14 am

le uova

Messaggioda paoletto619 » lun lug 06, 2009 2:10 pm

salve a tutti! le mie tarta hanno dposto il 2 e il 5 luglio. io le ho deposte subito nell'incubatrice!!ad una tamperatura di 31-32gradi vorrei sapere se è possibile 1 capire se le uova sono fecondate o meno??? 2 quanti giorni devo aspettare??? e 3 se era normale che un'uovo abbia una specie di bolla d'aria all'interno (solo uno su 9uova) grazie per le vostre risposte :D

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: le uova

Messaggioda sombrero1259 » lun lug 06, 2009 2:27 pm

intanto devi dirci che specie allevi, in relazione alla specie infatti possono variare le temperature di incubazione,tasso di umidita' substrato da utilizzare per l incubazione,tempi di attesa etc etc.... :mrgreen:
per il momento comunque ti consiglio di non toccare le uova e di abbassare leggermente la temperatura dell incubatrice tanto da ottenere al massimo 30 gradi

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: le uova

Messaggioda Valentina » lun lug 06, 2009 6:42 pm

Leggi questa discussione:

viewtopic.php?f=24&t=15149

La norma generale per la speratura vale per tutte le specie, comunque quoto sombrero: per poter ricevere dei consigli adeguati devi dare più informazioni :wink:

paoletto619
Messaggi: 42
Iscritto il: mar giu 23, 2009 11:14 am

Re: le uova

Messaggioda paoletto619 » gio lug 09, 2009 7:42 pm

sono uova di thh e stanno iniziando tutte ad avere una "bolla" bianca nella parte superiore...sono in un'incubatrice artigianale! ed è la prima volta che la uso... non mi ricordo in che sito l'ho vista...comunque è normale la bolla bianca??? che dite???

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: le uova

Messaggioda sombrero1259 » gio lug 09, 2009 8:04 pm

paoletto619 ha scritto:sono uova di thh e stanno iniziando tutte ad avere una "bolla" bianca nella parte superiore...sono in un'incubatrice artigianale! ed è la prima volta che la uso... non mi ricordo in che sito l'ho vista...comunque è normale la bolla bianca??? che dite???


foto!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: le uova

Messaggioda Suelo » gio lug 09, 2009 8:14 pm

paoletto619 ha scritto:sono uova di thh e stanno iniziando tutte ad avere una "bolla" bianca nella parte superiore...sono in un'incubatrice artigianale! ed è la prima volta che la uso... non mi ricordo in che sito l'ho vista...comunque è normale la bolla bianca??? che dite???


è normale, la bolla bianca che vedi indica che le uova sono fecondate :wink:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: le uova

Messaggioda Seda » gio lug 09, 2009 9:06 pm

suelo ha scritto:
paoletto619 ha scritto:sono uova di thh e stanno iniziando tutte ad avere una "bolla" bianca nella parte superiore...sono in un'incubatrice artigianale! ed è la prima volta che la uso... non mi ricordo in che sito l'ho vista...comunque è normale la bolla bianca??? che dite???


è normale, la bolla bianca che vedi indica che le uova sono fecondate :wink:


non e' sempre vero questo!alcune uova che all'inizio presentano la bolla alle sperature poi non presentano sessun accenno di duplicazione cellulare!
forse la bolla in incubazione si forma anche a causa del calore,ho uova non incubate ma controllabili, gemelle ad alcune incubate che hanno avuto bolla ,ma sono come immaginavo vuote,che non hanno vita dentro e non hanno mai fatto la bolla!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Re: le uova

Messaggioda Rosanna » ven lug 10, 2009 10:20 am

Per capire se un uovo è fecondato, la prima cosa che si evidenzia è il colore dell'uovo che diventa bianco gesso. Dopo solo 10 giorni si vedeno già dei capillari rossi e dopo 20 si nota benissimo un piccolo fagiolino che è l'embrione. Da lì in poi comincia la sua crescita e l'uovo , da trasparante, comincerà a riempirsi e l'interno sarà sempre meno impenetrabile dalla luce.
Riguardo alla bolla d'aria, a volte si nota subito a volte ,in seguito. Comunque, nelle uova fecondate ci deve essere per forza.
Quando fai la speratura , basta una piccola luce poggiata sull'uovo senza doverlo muovere. E' molto più sicuro che non doverlo spostare.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: le uova

Messaggioda Seda » ven lug 10, 2009 2:18 pm

Rosanna ha scritto:Riguardo alla bolla d'aria, a volte si nota subito a volte ,in seguito. Comunque, nelle uova fecondate ci deve essere per forza.
.


questo si,altrimenti non avrebbe riserva d'aria,e' solo che alcune con bolla, in incubatrice, non erano feconde. :)
Rispettali, lo meritano!!

paoletto619
Messaggi: 42
Iscritto il: mar giu 23, 2009 11:14 am

Re: le uova

Messaggioda paoletto619 » ven lug 10, 2009 3:02 pm

quelle che sono nate il 2/7 stanno diventando bianche gesso! qulle del 5/7 hanno ancora solo la bollicina! grazie per le preziose informazioni comunque quantoi giorni devo aspettare??? perche c'è gente mi dice 59 gente 56...in questo periodo??? grazie a tutti

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: le uova

Messaggioda VincenzoC » ven lug 10, 2009 3:25 pm

da quello che dici ci sono buone probabilità che siano fecondate
se vuoi sapere il tempo per la schiusa con esattezza assoluta credo che nessuno posso dirtelo, circa 60 giorni, in incubatrice succede spesso che la schiusa avviene qualche giorno prima, se vuoi avere maggior probabilità di avere femmine dovresti tenere la temperatura tra 31.5 e 32.5°C, attento a non andare oltre.
se sei alle prime esperienze con l'incubatrice tieni temperatura ed umidità ben controllate, ma senza toccare le uova.
se posti qualche foto dell'incubatrice sicuramente gli esperti potranno fare le loro osservazioni, sempre molto preziose.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron