areale provenienza graeche?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda Valentina » dom lug 05, 2009 12:43 pm

L'ho misurata qualche anno fa e non ricordo perfettamente se fossero 18 o 20 cm. Dopo se ho tempo la misuro nuovamente.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartoombria » dom lug 05, 2009 7:45 pm

tartoombria ha scritto:Non vorrei sbagliare, ma le Testudo graeca antakyensis, provengono da una regione della Turchia o giù di lì; pertanto, nonostante la colorazione chiara e le dimensioni ridotte sono di ceppo ibera e per questo adattabilissime alle nostre latitudini.

... tuttavia, io rimango sull'idea che siano di ceppo nordafricano e giustamente, ci sono diverse popolazioni di ceppo nordafricano che possono adattarsi ai nostri climi un po' come avviene per le horsfieldii: non sono semplici da gestire come le Th e le ibera, ma con una zona adatta e ben attrezzata si può fare! :idea:

Sarei curioso di vedere le foto (carapace e piastrone) dei piccoli di due e tre anni per vedere come sviluppano le macchie del piastrone :roll:

E poi se non chiedo troppo e perché a questo punto sono curioso di arrivare a capire meglio, ti posso chiedere dove le hai prese? Cioè non mi serve nome cognome e indirizzo di chi te le ha date, ma semplicemente mi basterebbe sapere: le ho acquistate in un negozio specializzato del nord negli anni '70, oppure le ho prese ad una fiera durante le mie vacanze in Sicilia, Spagna, Sardegna, Francia, Algeria..., oppure ancora, le ho avute da un amico che le alleva a Milano: sono nate da lui 15 anni fa! :?: :?: :?:

Magari così riusciamo ad arrivarci meglio!!! :mrgreen:


Al di là di tutto, anche per riuscire a convincermi che potrebbe trattarsi di ibera mi farebbe piacere saperne di più!!! :roll:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda Valentina » dom lug 05, 2009 7:49 pm

Misurata:
lunghezza carapace 20cm
altezza 10,5
larghezza 13

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartoombria » dom lug 05, 2009 8:51 pm

Valentina ha scritto:Misurata:
lunghezza carapace 20cm
altezza 10,5
larghezza 13


Sul tuo maschio Vale non ho dubbi: ibera! Anche se proprio per quella colorazione verdognola e le dimensioni non l'avrei mai associata alle antakyensis...

... io continuo a vederci delle nordafricane e se devo dirla tutta mi ricondano molto alcuni esemplari del sud della Spagna o del rif marocchino!
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda ubu » lun lug 06, 2009 8:12 am

Sono identiche alla mia Ibera, ma la livrea di queste due Graeca è diffusa in quasi tutte le sottospecie, non ha caratteristice particolari, tranne la quasi assenza di macchie sul piastrone che è una caratteristica diffusa tra le Ibera.
Senza saperene la provenienza possiamo solo fare delle congetture, inoltre molte supposte sottospecie sono state respinte da alcune analisi genetiche, esemplari molto differenti hanno dimostrato essere della stessa sottospecie.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartoombria » lun lug 06, 2009 1:00 pm

ubu ha scritto:Sono identiche alla mia Ibera...


Perché non ce la fai conoscere? :?:

ubu ha scritto: ... la livrea di queste due Graeca è diffusa in quasi tutte le sottospecie, non ha caratteristice particolari, tranne la quasi assenza di macchie sul piastrone che è una caratteristica diffusa tra le Ibera.


Perché secondo me questi due esemplari non possiedono alcun requisito fenotipico tipico delle T ibera? Colorazione del carapace e della cute, forma della prima vertebrale... e poi non ho mai visto ibera di queste dimensioni riproduttive da anni! E ancora: diverse graeca del marocco hanno il piastrone bianco!!! :roll:

ubu ha scritto: Senza saperene la provenienza possiamo solo fare delle congetture, inoltre molte supposte sottospecie sono state respinte da alcune analisi genetiche, esemplari molto differenti hanno dimostrato essere della stessa sottospecie.


Hai ragione Ubu, stiamo facendo congetture, ma la forte variabilità fenotipica tra le varie graeca, a mio avviso, non è assoluta è per questo che io sto ancora aspettando qualche risposta alle mie domande! Triunguis
:wink:
www.tartoombria.org/blog

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda Triunguis » lun lug 06, 2009 6:03 pm

eccomi...
le mie graeche sono con me dal 2006.
nel 2007 sono nate 4 piccole ( cedute ad un amico ... se serve chiedo una foto...)
nel 2008 è nata solo 1 piccola ( quella della foto allegata )
nel 2009 ...

note :
- gli adulti mi sono stati regalati nel 2006 ... non conosco l'origine comunque stò indagando!
- direi che non sono nate in Italia...
- forse la foto non rende... ma dal vivo si capisce che sono animali di una certa età!
- sono molto robuste ... il piccolo nato nel 2008 ha fatto il letargo all'aperto benissimo!


secondo voi l'esame del DNA serve?

grazie per l'aiuto!
Nicola
Allegati
CIMG2338.JPG
CIMG2338.JPG (89.31 KiB) Visto 1580 volte
CIMG2337.JPG
CIMG2337.JPG (87.27 KiB) Visto 1580 volte

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda lelecava » mar lug 07, 2009 12:34 pm

Troppo piccole per essere ibera riproduttive direi..

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartoombria » mar lug 07, 2009 10:20 pm

Devo ammettere che i piccoli hanno una colorazione molto "ibera" però non basta a convincermi: dimensioni, forma e colore dei genitori sono troppo da "graeca"! :?: :roll: :?: :roll:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda ubu » mer lug 08, 2009 9:12 pm

I piccoli di Graeca di ceppo puro alla nascita hanno caratteristiche ben marcate, se si ha la posssibilità di fare riferimento alla livrea neonatale è già un buon indizio.

Gli amministratori del forum potrebbero iniziare a classificare le foto di neonati di certa provenienza geografica, così da essere usati come parametri di confronto.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda Gisella » gio lug 09, 2009 4:08 pm

posso iniziare con queste foto di Marco (campania)

20079131778_greche1.jpg


200791317733_greche2.jpg
Gisella

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda Gisella » gio lug 09, 2009 6:52 pm

piccoli di greca sarda

8A_carapaci_giovani.JPG


8B_piastroni_giovani.JPG
Gisella

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda ubu » ven lug 10, 2009 8:43 am

Se possibile, postare anche le foto delle zampe anteriori, del muso e della parte superiore dal capo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron