"TARTARUGARIO"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Ale82
Messaggi: 12
Iscritto il: gio giu 11, 2009 1:59 pm

"TARTARUGARIO"

Messaggioda Ale82 » lun giu 29, 2009 12:25 pm

Ciao, di nuovo io... mi stavo chiedendo: ma esiste un tartarugario (non credo che sia questo il nome corretto.. eheheh..) comunque una sorta di libro con foto campione, dove posso confrontare il mio Lillo, per arrivare a capire a quale specie appartiene? E magari dove posso trovare informazioni su come si capisce il sesso, a seconda delle specie?

Non so se ho detto una cosa stupida, ma mi piacerebbe capirne di +..

Ciao grazie a tutti per la pazienza che dimostrate nei miei confronti!!!

Eheheh.......

Un saluto anche da Lillo, che per sopportarmi, deve avere una pazienza infinita!!!

Dopo che mi sono iscritto al sito, lui ha tirato un sospiro di sollievo: ora sa che sono in contatto con delle persone che ne sanno + di me... avra' pensato di sicuro: "oooohh, finalmente non sarà + questo testone, l'unico ad occuparsi di me!!!"...

Eheheh, ciao a tutti!

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda lelecava » lun giu 29, 2009 12:40 pm

Certo che esiste,ci sono tanti libri che parlano di tarta con foto e descrizioni su habitat,alimentazione ecc.

Stasera guardo il titolo di quello che ritengo più completo e ti dico..

Ale82
Messaggi: 12
Iscritto il: gio giu 11, 2009 1:59 pm

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda Ale82 » lun giu 29, 2009 1:34 pm

Grazie Lele, grazie mille!!!!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda Ale » lun giu 29, 2009 2:15 pm

Potresti cominciare col fare una ricerca on-line, o postare le foto della tarta qui sul forum (o magari dare una sbirciatina sui suoi documenti, lì son riportate specie e data di nascita). :wink:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda Seda » lun giu 29, 2009 2:16 pm

Ale ha scritto:Potresti cominciare col fare una ricerca on-line, o postare le foto della tarta qui sul forum (o magari dare una sbirciatina sui suoi documenti, lì son riportate specie e data di nascita). :wink:


:D ben detto!!! :lol:
Rispettali, lo meritano!!

Ale82
Messaggi: 12
Iscritto il: gio giu 11, 2009 1:59 pm

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda Ale82 » mar giu 30, 2009 12:49 pm

I suoi documenti?????
La madre di Lillo è stata abbandonata nel nostro giardino. Quando siamo andati dall'autorità competente per denunciarla, ci hanno detto che non potevamo tenerla, in quanto specie "libera" e la dovevamo lasciare dove l'avevamo trovata, che doveva vivere libera dove era stata trovata.
Noi abbiamo detto "ok, nessun problema". Quel tizio, vedendo che eravamo tranquilli ci ha detto: "ma scusate, dove l'avete trovata?". e noi:" nel giardino di casa e, come ha detto Lei, la lasciamo libera nel giardino di casa." Quello, che cè rimasto male, per finire la conversazione in fretta, ci ha detto va bene e ci ha liquidati.
Quindi, che documenti volete che vada a guardare????? Io non ho niente in mano...
Vabbe', comunque intanto faccio una ricerca on line, poi aspetto notizie da Lele... grazie Lele, per ciò che stai facendo!!!

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda lelecava » mar giu 30, 2009 1:08 pm

Ma figurati non sto facendo niente di speciale :D .
Occhio che in caso di controllo è dura giustificare la tarta spiegando che con una discussione "verbale" e senza niente di scritto,ti è stato detto di tenerla...

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda Miglio » mar giu 30, 2009 1:23 pm

Ale82 ha scritto:I suoi documenti?????
La madre di Lillo è stata abbandonata nel nostro giardino. Quando siamo andati dall'autorità competente per denunciarla, ci hanno detto che non potevamo tenerla, in quanto specie "libera" e la dovevamo lasciare dove l'avevamo trovata, che doveva vivere libera dove era stata trovata.
Noi abbiamo detto "ok, nessun problema". Quel tizio, vedendo che eravamo tranquilli ci ha detto: "ma scusate, dove l'avete trovata?". e noi:" nel giardino di casa e, come ha detto Lei, la lasciamo libera nel giardino di casa." Quello, che cè rimasto male, per finire la conversazione in fretta, ci ha detto va bene e ci ha liquidati.
Quindi, che documenti volete che vada a guardare????? Io non ho niente in mano...
Vabbe', comunque intanto faccio una ricerca on line, poi aspetto notizie da Lele... grazie Lele, per ciò che stai facendo!!!


Ok per la mamma di Lillo... e il papà da dove arriva :wink:

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda Michele » mar giu 30, 2009 8:01 pm

Ale82 ha scritto:Ciao, di nuovo io... mi stavo chiedendo: ma esiste un tartarugario (non credo che sia questo il nome corretto.. eheheh..) comunque una sorta di libro con foto campione, dove posso confrontare il mio Lillo, per arrivare a capire a quale specie appartiene? E magari dove posso trovare informazioni su come si capisce il sesso, a seconda delle specie?

Non so se ho detto una cosa stupida, ma mi piacerebbe capirne di +..

Ciao grazie a tutti per la pazienza che dimostrate nei miei confronti!!!

Eheheh.......

Un saluto anche da Lillo, che per sopportarmi, deve avere una pazienza infinita!!!

Dopo che mi sono iscritto al sito, lui ha tirato un sospiro di sollievo: ora sa che sono in contatto con delle persone che ne sanno + di me... avra' pensato di sicuro: "oooohh, finalmente non sarà + questo testone, l'unico ad occuparsi di me!!!"...

Eheheh, ciao a tutti!


si chiama TERRALOG di Holger Vetter - Turtles of the world Vol. 1 - Edito da Chimaira
Mandi

Ale82
Messaggi: 12
Iscritto il: gio giu 11, 2009 1:59 pm

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda Ale82 » mer lug 01, 2009 6:00 pm

Grazie Michele, ottimo lavoro!!!!!

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: "TARTARUGARIO"

Messaggioda lelecava » mar lug 07, 2009 12:41 pm

Ciao Ale il libro che leggo io si chiama il grande libro delle tartarughe.

acquatiche e terrestri, ed. DE VECCHI.

A me piace molto,se vuoi altre info dimmi e al max ti invio foto.
Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron