Italia meridionale - inverni non freddi.. dritte sul letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
xiphophuros
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 23, 2009 2:10 am

Italia meridionale - inverni non freddi.. dritte sul letargo

Messaggioda xiphophuros » gio giu 25, 2009 9:04 pm

Ciao amici,
considerato che sto allestendo il mio giardino per un letargo esterno e tenuto conto che ci troviamo a Siracusa, Sicilia, vorrei avere da voi qualche dritta inerente la sistemazione invernale. Considerate che in inverno non si hanno temperature bassissime, si va dai 5° ai 12°...
- allestimento con foglie e/o paglia??
- l'acqua è bene metterla sempre a disposizione??

grazie mille a coloro che in questa dscussione interverranno..

Saluti
Xiphophuros

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Italia meridionale - inverni non freddi.. dritte sul letargo

Messaggioda Valentina » gio giu 25, 2009 11:35 pm

Il recinto lo stai allestendo appositamente per il letargo o per la stabulazione permamente degli esemplari? Se così fosse cambierebbe qualcosa nei consigli :wink:

xiphophuros
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 23, 2009 2:10 am

Re: Italia meridionale - inverni non freddi.. dritte sul letargo

Messaggioda xiphophuros » ven giu 26, 2009 12:36 am

Valentina ha scritto:Il recinto lo stai allestendo appositamente per il letargo o per la stabulazione permamente degli esemplari? Se così fosse cambierebbe qualcosa nei consigli :wink:


giusta osservazione...
lo sto allestendo per la permanenza degli esemplari in giardino e vorrei che una volta trasferiti li facessero pure il letargo.. ho parlato solo di letargo visto e considerato che i maggiori accorgimenti vanno presi per il periodo invernale... attendo i tuoi consigli...

grazie :wink:

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Italia meridionale - inverni non freddi.. dritte sul letargo

Messaggioda Barbara » ven giu 26, 2009 6:35 am

Hai terrestri europee? Presumo di sì e quindi ti posso dire che il letargo lo fanno bene anche da me, dove le temperature in inverno scendono sotto lo zero parecchie volte, magari quando è freddo rimanessimo a +5 :wink:

Allestimento giardino: metti qualche cespuglio che rimanga basso tipo rosmarino strisciante o timo o santolina, li utilizzano come rifugi :wink:
Aggiungi una casetta che puoi fare anche con un coppo da tetti oppure un vaso di coccio rotto e rovesciato oppure un tronchetto di legno cavo (le mie lo adorano), se lo spazio è abbastanza grande rifugi puoi metterne due o tre diversi così scelgono loro.
Metti uno o più (sempre riferito alle misure del recinto) sottovasi interrati per l'acqua, se le tartarughe sono baby metti sul fondo sassolini o bilie di vetro in modo che in caso si ribaltassero abbiano appigli per uscire.
Crea alcune zone differenziate all'interno del recinto tipo una parte con erbetta ad altezza naturale, qualche cespugliotto di erba lascialo incolto (alcune mie amano rifugiarsi nelle ore calde in mezzo all'erba alta anziché nei rifugi :roll: ) ed infine una zona proprio più brulla, meglio se dove al mattino arriva il primo sole: terra e sabbia o pietre lisce tipo lastricato che utilizzano per scaldarsi
Spero di non aver dimenticato nulla :) :wink: altrimenti chiedi :)

Ah sì, se sono baby cerca di fare in modo di coprire lo spazio con rete antipredatore, sia topi che uccelli quali cornacchie e gabbiani, taccole, gazze eccetera :wink:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron