Help Deposizione uova!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda VincenzoC » gio giu 18, 2009 9:44 am

era praticamente pronta a schiudersi.
questo conferma che il posto scelto dalla tarta è più che buono, non spostare le uova, proteggile con rete metallica con fori da 1 cm.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Flavio » ven giu 19, 2009 8:49 am

Naturalmente è una cosa che ho fatto assumendomene la responsabilità e non la consiglio spassionatamente come fosse una prassi, qualche rischio lo comporta certamente:
Io, dopo aver visto la schiusa di tutte le uova feconde della medesima covata, il giorno dopo, tramite una speratura fatta con una alogena da 100 w, il cui fascio e stato concentrato in un tubo di cartone, ad una distanza di 35 centinetri dall' uovo (scalda parecchio)ho potuto vedere che la tartina era pressochè formata ed in posizione longitudinale rispetto all' uovo, siccome mi sembrava di percepire piccolissimi movimenti, ho preso l' ovetto e con la massima delicatezza lo ho posizionato in morsa ed ho stretto quel tanto che basta per screpolare la parte esterna, lasciando integra la pellicina interna, dopo 6 ore una zampina spuntava già dall' uovo ed il giorno dopo era con le altre, il sacco vitellino, al contrario delle altre era completamente riassorbito.
Come ho gia detto, la decisione di intrapprendere questo esperimento è dovura al ritrovamanto di tartine completamente formate e con il sacco completamente riassorbito morte nell'uovo.
Oltre alla posizione nell' uovo ed eventuali problemi del nascituro, sono convinto che la durezza di un uovo possa variare ed eventualmente creare qualche problema alla schiusa, sarà un caso ma i guai sopra citati si sono sempre presentati alla prima covata.

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda biby » ven giu 19, 2009 9:51 am

Flavio ha scritto:.....sono convinto che la durezza di un uovo possa variare ed eventualmente creare qualche problema alla schiusa, sarà un caso ma i guai sopra citati si sono sempre presentati alla prima covata.

Sai,sono anni che cerco informazioni sulla durezza del guscio delle prime uova deposte.
Sarà un caso come dici tu,ma le piccole ad aver problemi a bucare l'uovo,sono sempre quelle della prima deposizione.
le prime uova sono molto "spesse"e confrontando anche i gusci vuoti,con quelli delle deposizioni successive,si nota la differenza.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Flavio » ven giu 19, 2009 10:55 am

Probabilmente il breve lasso di tempo che intercorre trà la prima deposizione e le successive non permette alle mamme una adeguata ( ed è meglio così)ricostituzione del calcio che avevano inizialmente.
Non so altri, ma per quanto riguarda la fecondità e la salute dei nascituri, io non ho rilevato significative differenze, anzi nel 2005 una mia "boetgerona" mi ha stampato un 9 su 9 alla seconda covata, contro un 7 su 8 della prima ed un 4 su 5 della terza.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Seda » ven giu 19, 2009 12:14 pm

quindi lo hai fatto proprio perche' avevi visto la fosizione fetale errata!quando io ho aperto le mie lo scorso anno,come voi ho notato gusci estremamente duri e i piccoli erano appena morti e col sacco completamente assorbito!si trattava pero' di uova di primipare!non mi ricordo di aver notato differenze di calcificazione tra le diverse deposizioni delle altre,pero' essendo nati da soli ci ho badato poco!le uova sempre dure sono quelle le formazioni a granellini sopra o le brilluccicanti!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Flavio » ven giu 19, 2009 1:11 pm

Più che colore o formazione ho constatato con mano, prendendo gusci ormai vuoti e sezionando una parte più o meno uguale e proveniente dalla stessa posizione (il tutto ritagliato con una forbicina )poggiando il frammento su una superfice piana e rigida e pressando con l' indice si può percepire la differente resistenza alla rottura.

marchio_tart
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:35 pm

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda marchio_tart » ven giu 19, 2009 6:12 pm

Per la cronaca, ho trovato altre 2 uova dentro la tana! Sono sotto qualche cm di terra e dato la tranquillità del posto ho deciso di non spostarle e chiudere l'ingresso con una rete. Le tarte dormiranno in una nuova temporanea tana. La cosa straordinaria è che l'altra femmina (giovane) che ho, ha deposto le sue prime 3 uova proprio oggi e mai e poi mai me lo sarei aspettato. La tarta avrà solamente 6-7 anni e non ha mostrato fin ora nessun cenno di agitazione e cenni a scavare. Oggi invece ha deposto in un luogo stranissimo: sopra di un "ponte" fatto da me con una lamiera per dare la forma e il sostegno e con sopra 8 cm di terra. Beh, lei ha scavato proprio al centro del ponte e ha deposto dentro la buchetta. Le ho spostate subito dentro la tana perché con il sole quel posto diventerebbe infuocato e le uova si cuocerebbero poco dopo.
Ora la tana delle tarte è diventata una sorta di incubatrice....vediamo nei prossimi mesi cosa succederà!

Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron