UOVA

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: UOVA

Messaggioda Suelo » lun giu 15, 2009 11:53 am

VincenzoC ha scritto:per avere femmine la temperatura minima non deve scendere sotto i 31.5, ma di quanto scende?



in realtà la temperatura può scendere tranquillamente sotto i 31,5° di notte e questo non pregiudica la nascita di femmine, molti allevatori abbassano appositamente la temperatura di qualche grado nelle ore notturne per simulare i ritmi giornalieri.
se così non fosse in natura non avremmo mai nascite femmine.

come ti ha detto seda attento alle temperature troppo alte, non rischiare, perchè se i termometri che usi non sono tarati bene rischi di fare una frittata. meglio stare su valori più bassi come 31°-31,5°

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: UOVA

Messaggioda Flavio » mer giu 17, 2009 10:34 am

Per esperienza personale posso affermare che con una temperatura che spazia dai 30.1/2 ai 32 avrai tutte femmine.
Per eventuali altre deposizioni posso dirti che a me si sono verificate trà un minimo di 12 giorni dalla precedente fino ad un massimo di 19 giorni, ho riscontrato una maggiore regolarità delle hh rispetto alle hb, sia nel numero di uova che nel periodo trà una deposizione e l' altra.
Però parliamo di una mezza dozzina di esemplari, ed il monitoraggio si è protratto per due anni, quindi, più che statistica la chiamerei esperienza personale.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron