E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Messaggioda Suelo » dom giu 14, 2009 11:10 am

ciao romina e auguri per la tua prima tarta :D
per l'alimentazione ti hanno dato delle informazioni sbagliate, è vero che le tartarughe si adeguano a ciò che gli dai e sono anche golose dei cibi che ti hanno detto però fanno malissimo alla loro salute.
perciò se vuoi che la tua tarta cresca bella, in salute e viva a lungo evita questi cibi e fornisci erbe di campo (tarassaco, piantaggine,borragine, malva, erba medica, falsa ortica, ortica, trifoglio, cicoria selvatica... l'elenco sarebbe lunghissimo), puoi integrare con ortaggi quali catalogna, radicchio, indivia, cicorie, con fiori e foglie di piante come ibiscus, foglie di vite, pale di opuntia..
occasionalmente puoi fornire della frutta, ma non troppo frequentemente.
ti consiglio di dare un occhio qui:
viewtopic.php?f=36&t=14614

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Messaggioda Barbara » dom giu 14, 2009 11:23 am

Ho anche io una greca eastern anatolian form e ti posso confermare che vive benissimo in Italia, da me ha già fatto un regolare letargo all'aperto ed ora sta benone :wink:
Pare che sia una sottospecie che diventa più grande rispetto alle altre greca, ma non te lo posso assicurare :wink:
Ti confermo quanto detto da Suelo relativamente all'alimentazione :)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Messaggioda Ale » dom giu 14, 2009 11:36 am

Quando leggo queste cose mi convinco del fatto che, prima dei cites, gli allevatori dovrebbero ottenere un bel patentino, dopo un consistente corso sulla biologia delle tarte. :wink:

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Messaggioda Suelo » dom giu 14, 2009 12:34 pm

ale hai super ragione!!

romina adesso vogliamo vedere le foto della piccolina!! :D :D :D

Avatar utente
TaRtApEpPe 2009
Messaggi: 172
Iscritto il: ven gen 02, 2009 2:01 pm
Località: Sicilia

Re: E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Messaggioda TaRtApEpPe 2009 » dom giu 14, 2009 6:06 pm

poverina guarda come diventerebbe una testuggine che mangia pasta croccantini, carne, formaggio :(
Allegati
concetta3.jpg
concetta3.jpg (10.48 KiB) Visto 634 volte
concetta2.jpg
concetta2.jpg (15.47 KiB) Visto 634 volte
concetta1.jpg
concetta1.jpg (19.11 KiB) Visto 633 volte

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Messaggioda Luca-VE » dom giu 14, 2009 9:57 pm

Ale ha scritto:Quando leggo queste cose mi convinco del fatto che, prima dei cites, gli allevatori dovrebbero ottenere un bel patentino, dopo un consistente corso sulla biologia delle tarte. :wink:

Non e' un allevatore, con una dieta simile cosa volete che abbia ALLEVATO in vita sua?
E' sicuramente (vista anche la specie scritta sul CITES) niente piu che un "comunissimo" rivenditore di animali... :evil:
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Messaggioda Barbara » lun giu 15, 2009 11:01 am

Probabilmente ho anche capito dove l'hai acquistata :shock: hai fatto benissimo a non fartela spedire che tra l'altro è illegale se non viene fatto con gli appositi corrieri.
Postaci le foto per presentarla mi raccomando :wink:

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Messaggioda Valentina » lun giu 15, 2009 2:28 pm

Ale ha scritto:Quando leggo queste cose mi convinco del fatto che, prima dei cites, gli allevatori dovrebbero ottenere un bel patentino, dopo un consistente corso sulla biologia delle tarte. :wink:




Si sentono certi consigli a volte... Hai perfettamente ragione :(

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: E' arrivata la mia prima tartaruga: consigli!

Messaggioda VincenzoC » lun giu 15, 2009 5:13 pm

Valentina ha scritto:
Ale ha scritto:Quando leggo queste cose mi convinco del fatto che, prima dei cites, gli allevatori dovrebbero ottenere un bel patentino, dopo un consistente corso sulla biologia delle tarte. :wink:




Si sentono certi consigli a volte... Hai perfettamente ragione :(


per fortuna che Romina ha interpellato il forum, altrimenti povera tarta :cry:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti