confronto marginata sarda e greca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: confronto marginata sarda e greca

Messaggioda ubu » mer giu 10, 2009 7:57 pm

Mika ha scritto:

l'esempio del cane è un po' diverso perchè frutto di incroci voluti dall'uomo...


Da migliaia di anni le specie animali e vegetali allevate per l'alimentazione subiscono delle selezioni umane.
Anche la Marginata , le Graeca e forse anche alcuni ceppi di Hermanni della Sardegna sono frutto di una selezione umana,
più o meno volontaria.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: confronto marginata sarda e greca

Messaggioda tartoombria » mer giu 10, 2009 9:41 pm

Credo che la cosa fondamentale da tener presente in questa discussione sia che delle differenziazioni rilevanti a livello di DNA si producono solo in tempi lunghissimi e solo in condizioni di rigoroso "isolamento riproduttivo" di una popolazione, mentre le differenze fenotipiche di popolazioni diverse si rivelano evidenti già dopo poche generazioni e possono essere influenzate da diversi fattori tra cui l'habitat e anche l'attività dell'uomo.

A questo punto ritengo che in allevamento vada operata una scelta fondamentale tra conservazione delle caratteristiche di esemplari della stessa provenienza o esaltazione dei caratteri estetici della specie: nel primo caso gli esemplari allevati avranno un valore naturalistico continuando ad essere espressione della loro popolazione d'origine; mentre, nel secondo caso, l'allevatore selezionando gli esemplari più belli e forti produrra una prole esteticamente apprezzabile, genticamente forte, ma assolutamente irrilevante e al limite pericolosa dal punto di vista eco-ambientalista :idea:
www.tartoombria.org/blog

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Re: confronto marginata sarda e greca

Messaggioda Mika » mer giu 10, 2009 9:56 pm

pienamente d'accordo...io personalmente (anche se ben poco vale) sono per il valore naturalistico con accoppiamenti sempre e solo con testuggini della stessa provenienza!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron