L'ortica

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

L'ortica

Messaggioda mithril » dom nov 16, 2008 5:23 pm

Urtica urens L., Urtica dioica L. e Urtica pilulifera L.


U. membranacea

Immagine:
Immagine
79,94 KB

U. dioica


Immagine:
Immagine
92,88 KB

U. piluilifera
Immagine

U. urens
Immagine


Famiglia: Orticacee

Nomi comuni: ortica, ardica, lurdica, ortiga garganella, pistidduri, pizzianti mascu, rittica.


Pianta erbacea perenne alta da 0,5 a 1,5 m.
Il fusto, a sezione quadrata, e le foglie, sono ricoperti da una peluria urticante; i fiori verdi sono molto piccoli. Le radici sono poco profonde e molto ramificate.
Le foglie, opposte, sono a forma di cuore allungato con i bordi seghettati, mentre verso l'apice si restringono gradatamente in un dente acuto. La superficie, soprattutto lungo le nervature,è ricca di peli urticanti.
I fiori sono riuniti in spighe divise in maschili (erette) e in femminili (pendule).
Il frutto, che si sviluppa dai fiori femminili, ha forma ovale, con un ciuffo di peli all'apice.


Due sono le specie che si trovano più frequentemente: urtica urens, più chiara, dalle foglie più rotondeggianti e meno alta, raggiungendo a pieno sviluppo i 50 cm, e l’urtica dioica, con foglie più lanceolate, di colore verde scuro e più alta, potendo raggiungere oltre il metro di altezza.


Molto comune nei luoghi umidi e in zone ricche di azoto e humus. Si trova fino a 1200 m.


Le foglie contengono moltissima clorofilla, sono ricchissime di sali minerali, specialmente ferro, di fosforo, di magnesio, di calcio e di silicio. Quest'erba contiene la vitamina D che favorisce la corretta assimilazione del calcio, ed è quindi molto importante per la formazione della struttura ossea.
Fra le altre vitamine troviamo A, B1, B2, B6, C, K, acido pantotenico, e acido folico, acido formico, tannino.
Però è alto anche il contenuto di proteine, superiore a quello di altre piante foraggere.


Composizione per 100g (u. dioica):
proteine (g) 5,9
carboidrati (g) 1,3
grassi (g) 0,7
fibre (g) 4,4
potassio, mg 670
calcio (mg) 590
fosforo (mg) 92
rapporto Ca/P 6,43
vitamina C (mg) 175
vitamina A (mcg) 358


Si preferisce darla alle tartarughe il giorno dopo. Infatti in genere dopo 12 ore dalla raccolta, perde l'effetto urticante e diventa più morbida.
Ovviamente va raccolta in luoghi sani, lontano dalle strade trafficate, necessariamente armati di guanti! :D

PS. Per la composizione ho riportato i valori che ho trovato nella maggior parte dei siti. Un solo sito riporta valori differenti, ma la percentuale di proteine risulta comunque elevata e il rapporto Ca/P sempre non inferiore a 6.

Fonti
http://web.resmarche.it
http://www.farmaciasangiorgio.ch
http://www.aldozecca.net
http://www.dottorperuginibilli.it
http://www.altavaltrebbia.net
http://www.dieta-dimagrante.com
http://www.fungoceva.it
http://www.gedeone-e-coop.it
http://www.homolaicus.com

Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron