Errore nella scheda testudo hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven feb 16, 2007 7:58 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Consideriamo però che le HH sono le nostre vere tartarughe autoctone mentre le hb provengono tutte dai paesi balcanici...forse il minor "valore" attribuito è dato da questo fatto, non solo da gusti personali.
Un pò come per le emys di sottospecie italica e quelle che adesso ci stanno importando dai vari paesi d'oltralpe..alla fine sono tutte belle, ma le "nostre" ovviamente per noi hanno un valore completamente diverso.


Mah, se però così fosse, Carmen, perchè tutti "sbavano" sulle Pardalis, Radiata, Sulcata, Aldabra, ecc??
E costano anche un botto:0

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » ven feb 16, 2007 3:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Consideriamo però che le HH sono le nostre vere tartarughe autoctone mentre le hb provengono tutte dai paesi balcanici...forse il minor "valore" attribuito è dato da questo fatto, non solo da gusti personali.
Un pò come per le emys di sottospecie italica e quelle che adesso ci stanno importando dai vari paesi d'oltralpe..alla fine sono tutte belle, ma le "nostre" ovviamente per noi hanno un valore completamente diverso.


Mah, se però così fosse, Carmen, perchè tutti "sbavano" sulle Pardalis, Radiata, Sulcata, Aldabra, ecc??
E costano anche un botto:0


Bè, le tarte che hai scritto ci affascinano particolarmente per diversi motivi (bellezza, dimensione ma soprattutto perchè sono molto rare e molto diverse dalle nostre autoctone), senza nulla togliere alle altre tarte, soprattutto alle nostre HH

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven feb 16, 2007 4:02 pm

Appunto per quello 3rco, in Italia si trovano molte più Hh di Hb, per cui dovrebbero ugualmente affascinarci quest'ultime perchè più rare.....

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » ven feb 16, 2007 6:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

In genere le bande nelle HB tendono più al grigio e sono ancora meno definite;)



In Thb il piastrone ha una grandissima variabilità, soprattutto per quello che riguarda la colorazione (vanno dall'assenza di macchie all'averlo tutto nero), quinidi dobbiamo basarci su un'insieme di caratteri, ma purtroppo qui non abbiamo granchè oltre le suture che comunque indicano molto probabilmente una Thb.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti