Letargo 2006: varie soluzioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar gen 23, 2007 10:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Hai ragione carmen, pero se noti, nelle foto messe dei rifugi il sole si vede è come! e c'è da dire anche che le tegole, trattengono il calore, e non è da meno l'ondulato di plastica che fa direttamente da serra. meglio sopra solo tavole di legno fidatevi.



Se c'è un bello strato di foglie fra il terreno e gli oggetti di copertura (cocci, legni, vasi, etc...) la temperatura resta costante.Comunque non è la temperatura superficiale che ci interessa ma quella rilevata all'altezza delle tartarughe quindi al di sotto delle foglie e nel terreno dove son interrate.Se le adulte non gironzolano è perchè riescono ad interrarsi meglio e si scaldano con più difficoltà date le dimensioni. Se le piccine son in superficie bastan pochi raggi del sole per renderle calde e attive.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar gen 23, 2007 10:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Secondo me c'è "un errore" di principio nella costruzione dei recinti delle nostre tarta. Penso che tutti facciamo in modo che il recinto sia esposto il più possibile al sole, senza però pensare poi che quel posto non è adatto a far fare loro un buon letargo, visto che il posto scelto da noi con tanto amore per far fare dei bei bagni di sole, si rilevi una zona non adatta al loro letargo.I miei rifugi invernali non vedono neanche uno spicchio di sole durante tutta la giornata, e vi assicuro che le mie tarta sono in letargo già dal 5 di dicembre e non sono mai uscite, nemmeno nelle giornate più calde, a differenza di un mio amico, che abita a pochi chilometri di distanza invece si trova le sue a zombare ancora ad oggi!! Sara troppo sole sui rifugi forse?8D


Mi dispiace contraddirti ma anche io ho un recinto dove da dicembre a marzo il sole non arriva, eppure la situazione non è diversa dagli altri recinti esposti al sole....! La tarta (un HH) fino all'altro ieri era sveglia e vegeta..!;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer gen 24, 2007 2:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Secondo me c'è "un errore" di principio nella costruzione dei recinti delle nostre tarta. Penso che tutti facciamo in modo che il recinto sia esposto il più possibile al sole, senza però pensare poi che quel posto non è adatto a far fare loro un buon letargo, visto che il posto scelto da noi con tanto amore per far fare dei bei bagni di sole, si rilevi una zona non adatta al loro letargo.I miei rifugi invernali non vedono neanche uno spicchio di sole durante tutta la giornata, e vi assicuro che le mie tarta sono in letargo già dal 5 di dicembre e non sono mai uscite, nemmeno nelle giornate più calde, a differenza di un mio amico, che abita a pochi chilometri di distanza invece si trova le sue a zombare ancora ad oggi!! Sara troppo sole sui rifugi forse?8D


Mi dispiace contraddirti ma anche io ho un recinto dove da dicembre a marzo il sole non arriva, eppure la situazione non è diversa dagli altri recinti esposti al sole....! La tarta (un HH) fino all'altro ieri era sveglia e vegeta..!;)




Quoto Anto, se la temperatura è mite non c'è niente da fare, escono dalle tane e si mettono a zombare, non c'è ombra che tenga.

Per FEDE!
Scusami se ti sei offesa, il termine "cadassa" non voleva essere una brutta critica, era semplicemente per definire la copertura rustica che hai predisposto.[:11]
Mamma mia pero' ragazze dai!?
Non si puo' dire niente che subito scattate come le molle eh?!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer gen 24, 2007 2:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

..... : le mie adulte escono tutti i giorni di sole e praticamente non ha piovuto.
Oggi piove.




Ma le tue adulte Carmen si stanno cibando oppure gironzolano a pancia vuota?
Chiedo perchè se cosi' fosse sarebbe un tantino preoccupante no?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer gen 24, 2007 9:02 am

Ma io non me la sono mica presa....ho solo chiesto cosa vuol dire cadassa visto che manca nel mio vocabolario:D

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mer gen 24, 2007 9:08 am

Confermo un po' quello che è stato detto per i recinti...
Il mio è in una zona che il sole in questo periodo in ci batte, solo nelle vicinanze a poche decine di centimetri...Vi comunico che nonostante ci siano nelle vicinanze fino a 17 gradi (come ieri), la temperatura interna è rimasta a 5/7 gradi quasi sempre costanti...
Opterei comunque l'anno prossimo per il garage...Vediamo come va a finire questo letargo...Per me è il primo e ho una gran paura!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer gen 24, 2007 9:35 am

Personalmente sono un pò scettico sui rifugi, sarà che le mie pur avendone a disposizione parecchi ed in posizioni diverse ( tanto che in base al periodo più o meno caldo scelgono in massa quali frequentare )per il letargo scelgono di interrarsi sempre nelle aiuole vicino ai cespugli, premetto che se scopro dove sono interrate aggiungo un pò di foglie secche altrimenti amen, sottolineo anche che qui da mè gli inverni di norma sono piovosi e in parecchie annate ci sono stati 20/25 cm di neve per più di un mese

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer gen 24, 2007 12:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ma io non me la sono mica presa....ho solo chiesto cosa vuol dire cadassa visto che manca nel mio vocabolario:D



Si' lo so che manca, infatti è dialetto!;)

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » mer gen 24, 2007 12:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Personalmente sono un pò scettico sui rifugi, sarà che le mie pur avendone a disposizione parecchi ed in posizioni diverse ( tanto che in base al periodo più o meno caldo scelgono in massa quali frequentare )per il letargo scelgono di interrarsi sempre nelle aiuole vicino ai cespugli, premetto che se scopro dove sono interrate aggiungo un pò di foglie secche altrimenti amen, sottolineo anche che qui da mè gli inverni di norma sono piovosi e in parecchie annate ci sono stati 20/25 cm di neve per più di un mese



Ciao, tra le mie per il letargo la maggior parte utilizza i rifugi e soltanto alcune si interrano. E comunque i miei rifugi hanno un fondo morbido scavabile (torba e fieno).
I rifugi sono utilizzati invece dalla quasi totalità degli animali come riparo notturno nei periodi di attività.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 24, 2007 1:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

..... : le mie adulte escono tutti i giorni di sole e praticamente non ha piovuto.
Oggi piove.




Ma le tue adulte Carmen si stanno cibando oppure gironzolano a pancia vuota?
Chiedo perchè se cosi' fosse sarebbe un tantino preoccupante no?



Per me non è troppo preoccupante perchè è così tutti gli anni, anche se non proprio così frequentemente come stà succedendo adesso.
Però le adulte hanno risorse inesauribili, si interrano ed escono per poi interrarsi nuovamente appena cala la temperatura...pensa che oggi un'adulta l'ho trovata fuori dal recinto: hanno ancora voglia di scappare!!!
Di solito a Gennaio non le vedo più però fino a Dicembre è normale.
Pare che ora arrivi il freddo, un mesetto in più di gironzolamento non credo le butti giù.

Quelle che mi preoccupavano erano le piccole!!!

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mer gen 24, 2007 2:10 pm

Per Simon@ : la tarta in frigo sta con la testa e le zampe fuori dal guscio, gli occhi aperti, se la tocco reagisce e non sembra essere malata. per fortuna ancora non gironzola.
Dicono che venga il freddo, qui fa sempre piu' caldo e anche i canarini che tengo fuori preparano il nido

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 25, 2007 5:55 pm

Non mi sembra una cosa normale per una tarta a 5 gradi..

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » gio gen 25, 2007 6:43 pm

Perchè no?
La temperatura di 5° durante il letargo è quella considerata ideale per le tarte anche dalla Dott.ssa Marta Avanzi (Guida alle tartarughe terrestri - pag. 42)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » ven gen 26, 2007 1:00 pm

Si,questo lo so,intendo che non sembra normale che non stia dormendo..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti