Ungheria

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Ungheria

Messaggioda gmariell » dom gen 14, 2007 12:37 am

Se mi chiedessero...la tartaruga terrestre italiana più comune...risponderei al volo: la Hermanni Hermanni!
...e se vi chiedessero...la tartaruga terrestre ungherese più comune...cosa rispondereste????

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 14, 2007 12:41 am

Probabilmente la stessa, oppure Geochelone elegans ;)

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » dom gen 14, 2007 12:39 pm

Elegans??...ho letto bene??...
Luca..lo dici perchè ci sei stato da quelle parti e le hai viste...o la tua è solo una colloazione geografica presupposta?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 14, 2007 1:09 pm

No, ho tirato un po' a caso ;)
Considera che molti paesi del Est europa, come la Rep. Ceca, hanno veri e propri allevamenti e successi riproduttivi con specie esotiche che noi ci sogniamo.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom gen 14, 2007 2:01 pm

Allora bisogna andare da quelle parti, magari risparmiamo pure...

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » dom gen 14, 2007 6:32 pm

Ma centri specializzati?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 16, 2007 12:07 am

Perlopiu' privati MOLTO attrezzati ;)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar gen 16, 2007 1:53 pm

tanti LucaVE ungheresi quindi..;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 16, 2007 2:15 pm

Eh, magari, i commenti di chi e' andato a visitarli fanno impallidire il sottoscritto.
Serre molto grandi climatizzate, specie esotiche riprodotte di continuo...credo che in futuro il grosso degli esemplari presenti sul mercato sara' quasi totalemte "prodotto" nei paesi del est.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti