weissingeri

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom gen 14, 2007 9:38 am

Citazione:
Messaggio inserito da Mika


X Yuri: in ogni caso anche una semplice cessione gratuita va bene quindi?
Sia per marginata sia per weissingeri?



Ti rispondo io, Mika:
sì, va benissimo una cessione gratuita.
Per quanto riguarda i prezzi, che in un altro post definisci spropositati, beh, non so quanto ti abbiano chiesto, ma devi tener conto chedi VERE weissingeri ne nascono meno: ce ne sono poche in giro, fanno meno uova di una marginata.
Per cui è normale che chi le ha chieda un po' di più, magari avrà meno della metà di piccoli che avrebbe se fossero state marginata.
Inoltre, chi ha acquistato adulti riproduttivi di weissingeri credo abbia speso un bel botto....

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom gen 14, 2007 2:15 pm

Ok simona ti ringrazio tanto.
Pensavo che come per le hermanni ci volesse esclusivamente il cites giallo.

X Marco: davvero belle foto e si capisce facilmente le differenze tra marginata marginata e marginata sarda.
Anzi io non le mischierei mai.

X la weissingeri invece ci sono molti punti in cui i dubbi mi verrebbero se mi presentassero una tarta come marginata invece che weissingeri....

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom gen 14, 2007 2:22 pm

Quindi il piastrone delle marginata dà sul bianco o giallo chiaro.
Quello della weissingeri sull'arancio.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom gen 14, 2007 2:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Ok simona ti ringrazio tanto.
Pensavo che come per le hermanni ci volesse esclusivamente il cites giallo.



Prego, ma neanche per le Hermanni ci vuole SOLO il cites giallo.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom gen 14, 2007 2:30 pm

Ovvero le hermanni possono avere anche la cessione gratuita?
Io sapevo che per gli allegato A non vale la cessione

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom gen 14, 2007 2:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Ovvero le hermanni possono avere anche la cessione gratuita?
Io sapevo che per gli allegato A non vale la cessione


Non parlarmi di allegati, ma ti garantisco che le Hermanni si possono cedere gratuitamente, per adesso.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom gen 14, 2007 3:10 pm

Bene!!!
Cmq ritornando al discorso di partenza. dividere weissingeri, sarda, marginata, è la stessa cosa di dividere una volta per tutte ibera e greca.
Non penso che lo faranno mai per il momento ma a pensarci bene tra tutte le greche, libera sembra non c'entrare nulla anche nell'allevamento stesso.
Invece hanno diviso la werneri (forse hanno ragione) e la furculachelys nabeulensis che sempre greca è.
Spero che non sia come dico io perchè ovviamente se ci sono le stesse 'distanze genetiche' (non so come chiamarle diversamente) tra una greca ed un ibera e tra una sarda e una weissingeri, non vedo perchè non dividerle, se le stesse distanze sono state rilevate tra la furculachelys ed altre greche.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » dom gen 14, 2007 6:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Ovvero le hermanni possono avere anche la cessione gratuita?
Io sapevo che per gli allegato A non vale la cessione


Meno male che si può!Io le ho grazie alla cessione gratuita..Speriamo non cambi niente..

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom gen 14, 2007 7:41 pm

Bene allora per nessuna tartaruga c'è bisogno del cites giallo esclusivamente!
Ovvero basta sempre e cmq una cessione gratuita?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom gen 14, 2007 9:03 pm

Mika, però parti sempre dal presupposto che la situazione non è sempre così chiara ed "ideale" come quella nelle foto postate, questo perchè esiste un'infinità di sfumature nella morfologia e nelle dimensioni, per cui non è sempre così facile distinguere una graca da una sarda(ho visto più maschi sardi "purosangue" con un gonnellino estremamente accentuato, come nelle greche; così come ho non tutte le sarde superano i 30 cm di lunghezza).

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom gen 14, 2007 9:04 pm

Per le specie "nostrane" basta la cessione gratuita, per le esotiche francamente non lo so ...

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » dom gen 14, 2007 10:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Ok simona ti ringrazio tanto.
Pensavo che come per le hermanni ci volesse esclusivamente il cites giallo.

X Marco: davvero belle foto e si capisce facilmente le differenze tra marginata marginata e marginata sarda.
Anzi io non le mischierei mai.

X la weissingeri invece ci sono molti punti in cui i dubbi mi verrebbero se mi presentassero una tarta come marginata invece che weissingeri....



Caro amico,

I forget to add some personal photos of mine, i.e. of Marginated Tortoises of mine in this disscusion. Now, I am attaching few photos of them, hoping they are enouhg cliear to see, le mie Marginate sono dalla origine greca, i.e. pure Greek form of T. m. marginata. In all photos we can also see, primary characteristic of this form, i.e. englarged rear marginal scutes, differentiating this form from Sardinian form of the same subspecies!

Cordiali saluti, Marco

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » dom gen 14, 2007 10:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Maria

[quote]Messaggio inserito da Mika

Ok simona ti ringrazio tanto.
Pensavo che come per le hermanni ci volesse esclusivamente il cites giallo.

X Marco: davvero belle foto e si capisce facilmente le differenze tra marginata marginata e marginata sarda.
Anzi io non le mischierei mai.

X la weissingeri invece ci sono molti punti in cui i dubbi mi verrebbero se mi presentassero una tarta come marginata invece che weissingeri....



Caro amico,

I forget to add some personal photos of mine, i.e. of Marginated Tortoises of mine in this disscusion. Now, I am attaching few photos of them, hoping they are enouhg cliear to see, le mie Marginate sono dalla origine greca, i.e. pure Greek form of T. m. marginata. In all photos we can also see, primary characteristic of this form, i.e. englarged rear marginal scutes, differentiating this form from Sardinian form of the same subspecies!

Cordiali saluti, Marco


Immagine:
Immagine
23,54 KB

Immagine:
Immagine
27,07 KB

Immagine:
Immagine
23,87 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun gen 15, 2007 12:16 am

:0:0:0! They have a very big and beautiful "skirt"!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti