Piramidalizzazione carapace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Piramidalizzazione carapace

Messaggioda 3rco » ven gen 05, 2007 5:16 pm

Non vi sembra anche a voi che i maschi siano più esposti alla piramidalizzazione del carapace? Io fornisco sia a maschi che a femmine la stessa alimentazione, ma nonostante questo le femmine hanno sempre il carapace perfettamente liscio, mentre i maschi presentano una "leggerissima" piramidalizzazione. E questo non l'ho notato solo io, ma anche molto miei amici che allevano testudo hermanni. Anche nella coppia di hermanni che mi è stata ceduta da poco la femmina è perfettamente liscia mentre il maschio leggermente piramidalizzato. è solo una coincidenza oppure è veramente così?
PS: le tartarughe sono sanissime

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven gen 05, 2007 8:47 pm

Non avevo mai sentito questa cosa ma potrebbe essere dato alcune differenze di carapace tra maschi e femmine, ma non ne sono molto sicuro.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab gen 06, 2007 8:22 pm

Cio' che dici credo non abbia fondamento.
Almeno io non ho mai sentito niente al riguardo.
So solo che nel maschio di hermanni il carapace è meno convesso (se volete bombato) nella parte superiore, rispetto alla femmina.
Dunque nella maggioranza dei maschi riscontriamo un appiattimento nelle scaglie all'apice della corazza.
Laddove riscontrassimo delle protuberanze sulle singole scaglie, possiamo solo attribuirle (in entrambi i casi maschio o femmina) all'errata alimentazione o a condizioni di allevamento troppo stressanti.
Non mi spiego perchè solo i maschi dovrebbero essere maggiormente esposti alla piramidalizzazione.

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » sab gen 06, 2007 11:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Cio' che dici credo non abbia fondamento.
Almeno io non ho mai sentito niente al riguardo.
So solo che nel maschio di hermanni il carapace è meno convesso (se volete bombato) nella parte superiore, rispetto alla femmina.
Dunque nella maggioranza dei maschi riscontriamo un appiattimento nelle scaglie all'apice della corazza.
Laddove riscontrassimo delle protuberanze sulle singole scaglie, possiamo solo attribuirle (in entrambi i casi maschio o femmina) all'errata alimentazione o a condizioni di allevamento troppo stressanti.
Non mi spiego perchè solo i maschi dovrebbero essere maggiormente esposti alla piramidalizzazione.


Perchè io finora ho visto solo maschi piramidalizzati, mai vista una femmina piramidalizzata. Anche negli allevamenti dove sono presenti parecchi esemplari ho notato questo

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » dom gen 07, 2007 10:18 pm

Anch'io pensando a quello che mi è capitato di vedere ho constatato lo stesso fenomeno, ma non ne ho mai viste abbastanza perchè il dato sia rilevante. L'unica ipotesi che mi viene in mente è una diversa assimilazione del calcio in relazione alla preparazione alla deposizione nelle femmine.
Servono comunque altri dati anche soltanto per fare ipotesi, per ora resto d'accordo con AndreaG.
Francesco.

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » dom gen 07, 2007 11:00 pm

Sai che è una bella osservazione? Purtroppo in questo momento non posso controllare perchè l'allegra banda - finalmente! - dorme, ma così a memoria ti posso dire che ho delle femmine lisce (una addirittura tipo palla da biliardo), e dei maschi più "mossi". E mangiano tutte la stessa roba...

Certamente vale la pena di indagare meglio!

Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti