incubazione hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab gen 06, 2007 6:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Allora, io per quest'anno lascerei fare alla natura, anche perchè quest'anno in sicilia si prevede un'estate molto calda e secca. Se poi vedo che le nascite sono troppo poche l'anno prossimo costruirò un' incubatrice, anche se nel mio giardino che è molto grande sarà difficile individuare la zona del nido. Come posso fare a sapere dove la mia tarta ha deposto le uova?


Ehhhhhhhhhhhhhh, questo è il bello: non puoi, se non ce la becchi, o se, scavicchiando con le mani con MOLTA cautela, non ha la foruna di beccare il posto giusto...auguri!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab gen 06, 2007 7:01 pm

Diciamo che se la tieni d'occhio dovresti notare che entra in una fase di "irrequietezza": continua a gironzolare, anche quando fa buio, scavicchia qua e là, si secca di più se ti avvicini e sbuffa ... quando fa così sta cercando il posto giusto. E da quel momento la devi sorvegliare, e se ti allontani al ritorno cercare tracce di terra smossa (ma non è facile, occulta il luogo molto bene!). A me è capitato di individuare la prima covata (che mi era totalmente sfuggita) solo perché ho visto la mia Betty fare il secondo buco e nella parete ho individuato le uova del primo che era giusto a fianco . La mia fortuna (ma non quella delle mie tarte) è che il mio giardino è piccolo; se il tuo è grande, AUGURI!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti