Di che erba si tratta?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven dic 01, 2006 7:46 am

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG
Come sempre solo Fede,8) non ce n'e' per nessuno.;)


E' vero! L'aquilegia! Brava Fede!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven dic 01, 2006 10:27 am

:DLo sapevo che ho sbagliato tutto nella vita....altro che ingegneria! Cavoli!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven dic 01, 2006 1:59 pm

mamma mia Fede...complimenti per l'indagine:D

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » ven dic 01, 2006 2:27 pm

Fede complimenti ci hai fregato tutti...
:)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven dic 01, 2006 2:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

A me sembra prezzemolo :D!!!!



a ke me sembrava prezemolo!!
ma si può darlo da mangiare alle tarta?io ne ho talmente tanto a casa......ma ho come paura che possa far danni!
e l'aquilegia si può usare?in che quantità?è facilmente reperibile?

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » ven dic 01, 2006 2:58 pm

Il prezzemolo alle tarte lo si può dare tranquillamente.
Fa parte della dieta delle terrestri.
L'ho letto sul libro della Marta Avanzi, Guida alle Tartarughe Terrestri...Sezione Alimentazione...

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven dic 01, 2006 3:15 pm

rileggerò con più attenzione! di solito quando leggo lo faccio per rilassarmi quando sono stanco!, e anche se capito sui soliti argomenti qlcs mi sfugge,
beh grazie mille!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 01, 2006 4:23 pm

attenzione con le prove perchè non sempre le tarte sanno quello che si può magiare o meno.
Infatti capita molto spesso di tarte intossicate/avvelenate per aver mangiaro piante tossiche in grande abbondanza.

Le ranuncolacee ad esempio sono molto tossiche e sono anche molto gradite dalle tarte!!!

Credo che succeda anche perchè mettiamo le tarte di fronte a piante provenienti da chissà quale continente: quando si arreda un giardino le piante possono essere le più svariate, e le tarte non hanno l'istinto di non mangiarle che dovrebbero aver accumulato nei secoli e nei millenni.

Se fosse questo il motivo, credo che in un prato spontaneo non correrebbero alcun rischio, ma in un bel giardino pieno di piante strane io non le fiderei troppo.

La mia è solo un'ipotesi ovviamente, quello che è certo è che anche le tartarughe a volte non riconoscono le piante che possono o non possono mangiare, e finiscono intossicate.

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » ven dic 01, 2006 4:51 pm

Io mi riferivo al prezzemolo...
Quello le tarte lo possono mangiare...

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven dic 01, 2006 6:22 pm

Carmen quello che dici lo condivido ma in parte: secondo me il problema maggiore si pone se le tartarughe vivono perennemente in un terrario o simil recinto-terrario adibito a giardino dove non riescono ad abituarsi a mangiucchiare da sole ciò che vogliono quindi sviluppano meno "l'istinto" di gustare ciò che è buono per loro e scartare ciò che è dannoso. In un giardino comunque sia, se hanno spazio per muoversi e grandi varietà di erbe, anche se nate in cattività e quindi con "minori capacità" rispetto a quelle selvatiche, sanno da sole cosa sbaffarsi:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 01, 2006 11:41 pm

Fede, sinceramente ho sentito parlare proprio di tarte libere che si sono fatte grandi scorpacciate di piante tossiche, spesso con esiti letali.
L'autopsia poi confermò la tesi dell'intossicazione.
Ora non sò se questo valga solo per certe tartarughe, per tutte o solo per quelle tenute in piccoli spazi, stà di fatto che esistono tartarughe particolarmente sceme da avvelenarsi da sole!!
per cui io evito proprio di dargli piante a casaccio fidandomi del loro buon senso...che poi, le tartarughe mangiano qualsiasi cosa gli si metta davanti, anche il formaggio o il kitekat...figuriamoci quanto buon senso possono avere!!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab dic 02, 2006 2:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

...
per cui io evito proprio di dargli piante a casaccio fidandomi del loro buon senso...che poi, le tartarughe mangiano qualsiasi cosa gli si metta davanti, anche il formaggio o il kitekat...figuriamoci quanto buon senso possono avere!!!



Bé Carmen, devo dire che su questo che hai scritto,(...sul loro assente buon senso...) condivido pienamente.
Sia che siano libere in natura o che siano abituate nei nostri giardini in cattività, le testuggini sono davvero molto ingorde ed opportuniste e dunque messe davanti a qualcosa di odoroso e commestibile, figuriamoci veramente quanto si tirano indietro!:p

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » sab dic 02, 2006 1:47 pm

Bhè in natura di certo formaggio o kitekat non lo trovano...e nemmeno se sono libere in un giardino ed il padrone ha un po di testa...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti