testate

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
SKLESH
Messaggi: 29
Iscritto il: mer ott 26, 2005 8:08 am

testate

Messaggioda SKLESH » ven ott 06, 2006 2:00 pm

ciao a tutti..
ho notato lo scorso weekend che una delle mie due hermanny che ho da un anno, (quella leggermente + piccolina, sono sorelle o fratelli purtroppo nn so il sesso..)ritraeva la testa e dava delle testata sul fianco del guscio dell'altra..
che significa?nn l'hanno mai fatto, ma nn lo fanno neanche spesso..

grazie..

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven ott 06, 2006 2:01 pm

segno di dominanza l'una sull'altra(la legge del piu forte)

kiria

Messaggioda kiria » ven ott 06, 2006 2:03 pm

:Dhehehe ..è un approccio per sottomettere l'altra tartaruga, diciamo che è un modo per farle capire che è lei quella che domina e che a breve si accoppierà con lei. Ma quanti anni hanno, non dovrebbero accoppiarsi tra fratelli e sorelle..
il fatto che è più piccola può far pensare appunto che è un maschio.

SKLESH
Messaggi: 29
Iscritto il: mer ott 26, 2005 8:08 am

Messaggioda SKLESH » ven ott 06, 2006 2:12 pm

..che io sappia sono della stessa famiglia, mi sono ste regalate 2 da una conoscente, dopo qualche settimana che sono nate, la razza è la stessa quindi penso siano sorelle/fratelli..

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven ott 06, 2006 2:20 pm

quanti anni anno??

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » ven ott 06, 2006 2:22 pm

Esatto, è un comportamento dovuto alla socialità delle tartarughe. In genere succede tra i maschi per stabilire chi sia il domainante, ma anche tra un maschio ed una femmina quando questa non gradisca le avances (a me è capitato con un femminone di boettgeri che gonfiava di botte i maschi); più difficile tra femmine, ma non è da escludere.
Può succedere soprattutto quando l'esemplare che da le testate non sia abituato alla convivenza con altri esemplari.

Quanto hanno le tue? Possibile che stiano diventando riproduttive adesso?

In genere comunque il fenomeno dura poco tempo e poi cessa; nei maschi può ripresentarsi a primavera quando cominciano gli accoppiamenti, ma in maniera molto più lieve se gli esemplari convivono già da tempo.

Teniamo comunque presente che in natura le tartarughe vivono in spazi più ampi della media dei recinti, quindi hanno minori possibilità di incontrarsi durante l'anno. E' bene quindi tenere d'occhio questi comportamenti per evitare che siano fonte di ferite o stress. Può anche capitare in rari casi che alcuni esemplari non tollerino assolutamente la presenza di altri (ma non credo sia il tuo caso), sarà allora bene separarli e provare a metterli con gli altri soltanto alla primavera successiva al risveglio dal letargo in modo che si abituino alla presenza degli altri quando non sono ancora pienamente attivi.
Fra.

SKLESH
Messaggi: 29
Iscritto il: mer ott 26, 2005 8:08 am

Messaggioda SKLESH » ven ott 06, 2006 2:32 pm

grazie mille per la spiegazione!
No le mie sono da quando sono nate che convivono insieme e ad agosto è un anno che ce le ho..
Le terrò ovviamente in osservazione ogni tanto, comunque stanno bene, devo sempre buttagli un occhio io e mio papà perchè ogni tanto ne ritrovo una a gambe allaria..si tirano su sulle zampe posteriori, in piedi sulla muretto del loro giardinetto e oplà..all'aria..
m invece quei molluschi, o meglio quelle lumache senza guscio che saltano fuori soprattutto quando piove e le trovo nel loro giardinetto, sono innoqui vero?
grazie a tutti..
vale

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven ott 06, 2006 2:37 pm

innoqui e per loro deliziosi

SKLESH
Messaggi: 29
Iscritto il: mer ott 26, 2005 8:08 am

Messaggioda SKLESH » ven ott 06, 2006 2:39 pm

noo???!!se li pappano?nn ci posso credere..xx(

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven ott 06, 2006 3:17 pm

credici credici anche la mia horsfieldi non dovrebbe mangiare le lumache ma l'alra volta si e pappata la lumaca

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » ven ott 06, 2006 3:48 pm

Le mie hermanni non le mangiano, preferiscono le chiocciole, ma forse stiamo andando OT. ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti