Info

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » lun set 25, 2006 1:07 am

dico greca ma non mi esprimo sulla sottospecie, per il sesso anche se prematuro dare un giudizio dico F

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » lun set 25, 2006 8:54 am

ciao,
anche se le foto non sono molto nitide , le macchie giallastre sulal testa mi hanno fatto subito pensare ad una Testdo graeca .
Ciao Rita

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » lun set 25, 2006 10:05 am

una bellissima graeca!
la sottospecie non la so. Hai foto dei genitori?

Avatar utente
Poldina
Messaggi: 129
Iscritto il: ven set 22, 2006 6:53 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Poldina » lun set 25, 2006 11:04 am

a me sembra femmina! quanto ha circa? forse è presto per dire se è m o f

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun set 25, 2006 8:18 pm

Non è detto che sia per forza tunisina, anzi a me sembra più greca greca, ho visto diversi di esemplari di greca greca marochhina molto simi a questo!
E' molto giovane e le differenza nei sessi non sono cosi evidenti come nelle Hermanni, io dico che potrebbe essere femmina!

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » lun set 25, 2006 9:44 pm

Anto, non vorrei essere presuntuoso ma proprio ieri ho visto cinque esemplari importati dalla Tunisia, potrei anche sbagliarmi,ma ti assicuro che erano identiche a quella vista nella foto.Ciao8D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun set 25, 2006 9:47 pm

Anto ne ho avute due ed erano identiche anche le mie.
Io non ho dubbi, è Tunisina.
poi la Marocchina del post "Marocco" l'hai vista?

tartapiero
Messaggi: 144
Iscritto il: mer nov 02, 2005 6:47 pm
Località: Puglia

Messaggioda tartapiero » mar set 26, 2006 11:46 am

Un piccolo appunto,noto ultimamente una certa leggerezza nell'attribuire la classificazione Furculachelys a tartarughe delle quali si disconosce l'origine, ricordo come ho scritto sul post "Marocco" che la Furculachelys proviene da un ristrettissimo areale della Tunisia in particolare la zona della città di Nabeul ed è una tartaruga di recente scoperta. In Tunisia è presente inoltre Testudo graeca, che ha un altro corredo genetico, altre caratteristiche somatiche che la rendono diversa da Furculachelys. Il sistema più sicuro è l'esame del DNA che però sappiamo tutti quasi impossibile da fare per noi privati.
Quanto alla tartaruga postata qui assomiglia molto a delle graeche che avevo anni fa che arrivavano dall'algeria se trovo le foto le posto e le confrontiamo, ma di sicuro non è un animale tunisino troppo scuro.

tartapiero

tartapiero
Messaggi: 144
Iscritto il: mer nov 02, 2005 6:47 pm
Località: Puglia

Messaggioda tartapiero » mar set 26, 2006 11:48 am

Ah mi pare davvero curioso tante tartarughe regalate ultimamente e soprattutto TUTTE Testudo graeca graeca.

Bah bah

tartapiero


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti