ecco goku e kiki

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven set 08, 2006 5:31 pm


Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven set 08, 2006 5:37 pm

concordo..nessuna kleinmanni.
Al 99,9% quella chiara è una g.terrestris, mentre quella nella prima foto mi lascia più indeciso.. o è una Tunisina come già ipotizzato (molto probabile) oppure una greca greca.. ma opto di più per la tunisina!

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab set 09, 2006 2:58 pm

Le foto sono enormi , comunque sono due graeche di diversa provenienza , credo una tunisina e una terrestris !

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab set 09, 2006 10:35 pm

Dando un'occhiata ad alcune immagini,mi son convinto che sono due terrestris, con pigmentazione diversa.
Alessandro ,napoli

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom set 10, 2006 8:41 am

Alberto puoi postare altre foto?
Per me sono tutte e due graeca graeca,
hanno le caratteristiche "macchie" gialle sopra la testa.
provenienza nordafricana, le stesse presenti in Sardegna.
Diciamo in grave via di estinzione.

Non sono sicura di tutto questo, sono solo ipotesi.

tartapiero
Messaggi: 144
Iscritto il: mer nov 02, 2005 6:47 pm
Località: Puglia

Messaggioda tartapiero » mar set 26, 2006 1:42 pm

Ma come accidenti si fa a dire che si tratta di Kleinmanni, e (come detto nel post giustamente chiuso dai moderatori) di marginata????
E' chiaro lontano mille chilometri che si tratta di Testudo graeca graeca.

Ma mi chiedo in vita vostra avete mai visto una Pseudotestudo kleinmanni non dico dal vivo (dato che sono pochi i fortunati) perlomento in foto, in rete ce ne sono a migliaia!
Poi, alcuni ostentano una sicurezza disarmante in quello che dicono, a me hanno insegnato tanti anni fa che prima di dire qualcosa è bene riflettere, pensare se si sta dicendo una cazzata o meno e soprattutto documentarsi su quello che si dice. Io e mia moglie abbiamo la fortuna di avere tantissimi libri soprattutto stranieri sulle tartarughe e vi assicuro che è difficile che restino un paio di giorni senza essere consultati dato che entrambi scriviamo su molti forum italiani e non.
Ma i libri non sono l'unica fonte di informazioni, accidenti viviamo in un'epoca dove internet è la banca dati più aggiornata del mondo e vi si trova di tutto; possibile che prima di dire

"è sicuramente una tesstudo kleinmanni.....lò sò perchè nè sono un grosso estimatore"

non ci si possa prendere la libertà di verificare con un confronto se quanto si sta per dire corrisponde o meno al giusto?

Il fatto è che poi si alimentano dubbi, indecisioni, perplessità "ma sarà vero? Allora la mia tartaruga non è una hermanni è una mata mata ecc ecc" e in questo modo soprattutto i neofiti o chi ne sa poco o niente di tartarughe si trova spaesato non sa che fare con questi animali, uno dice di fare una cosa uno dice di farne un'altra e poi la bestia muore.

Allora, cortesemente cerchiamo tutti quanti di pensare un secondo di più prima di sparare a caso riguardo a tassonomia, classificazione, stabulazione e alimentazione delle tartarughe.

Senza rancore verso alcuno
tartapiero

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » mar set 26, 2006 4:38 pm

Carissimo e soprattutto simpaticissimo tartapiero....io ho avuto la fortuna di vedere delle kleinmanni dal vivo e ti posso dire che mi ricordavano,almeno per quanto concerne il carapace,quella vista in foto.Posso aver sbagliato nei modi e nell'aver espresso troppa certezza in quello che ho detto,ma non mi sembra di aver esagerato e di aver confuso nessuno.Quindi evita di fare un casino per niente.....


p.s. Questa è l'unica volta che ti rispondo sul forum,dato che penso che a nessuno interessino questo tipo di discussioni.La cosa importante è SEMPRE il benessere delle tartarughe e non quello dei propietari:D!!!Se hai altre osservazioni da farmi,sarò lietissimo di risponderti in privato....indirettamente ti conosco e sò che da allevatori come te si può solo imparare:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar set 26, 2006 8:24 pm

....brutta giornata,tartapiero?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mar set 26, 2006 10:43 pm

La maggior parte dei post chiedono gentilmente ad Alberto di mostrare altri dettagli
per individuare la specie delle Tarte.
Ma a La Loggia continua a piovere dal 7 settembre? :D:D

dai Alberto posta le foto del piastrone e della vista dorsale !!!
grazie

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mer set 27, 2006 12:13 pm

Salve a tutti se mi posso permettere da un minimo di esperienza che ho sono delle T.graeca graeca del marocco al 99%
Sarebbe utile sapere da quale zona del marocco provengono per progettare un leggero letargo. Sicuramente non sono T. greca nabeulensis (Furculachelys non è più un nome valido, povero Highfield!!!!) ne T. terrestris ne meno ancora T. kleinmanni. Mi accodo alle richieste degli altri del forum per veder il piastrone e le verruche alla base della coda (giusto per fugare i dubbi su T.greca soussensis). Grazie
ps penso comunque che il proprietario sappia la zona di origine dei rettili ma tace!!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti