Messaggioda dorbadotta » gio ago 31, 2006 12:24 am
siccome mi sono acorto che il link non porta direttamente alla pagina richiesta vi posto quello che c'è scritto.
Regole di base
Non lasciate andare in letargo tartarughe che avete appena comprato da un negozio, senza averle prima identificate e/o fatte visitare da un veterinario erpetologo.
Non fate andare in letargo tartarughe appena nate: non dovrebbero farlo fino al raggiungimento del terzo-quarto anno d'età. Per impedire questo, mantenete la stessa temperatura estiva (per le tartarughe acquatiche utilizzate un riscaldatore ad immersione) o anche leggermente più alta (5-10 gradi). Nonostante questo, risulteranno lente ed apatiche: è normale. Se però si rifiutano di mangiare, trattandosi di neonate, dovrete alimentarle con la forza.
Non ibernate tartarughe o testuggini che, per un motivo o l'altro, siano notevolmente sottopeso: poiché la loro attività metabolica cala considerevolmente durante il letargo, sono particolarmente vulnerabili all'inedia ed alla proliferazione di batteri allorché l'inadeguata riserva di grasso si esaurisce.
Non lasciate andare in letargo una tartaruga che abbia subito una grave malattia durante la stagione estiva: il suo sistema immunitario potrebbe essere ancora indebolito e quindi la bestiola sarebbe facilmente soggetta, durante questo periodo, ad una facile ricaduta.
Evitate di ibernare tartarughe con ferite o piaghe ancora non del tutto guarite oppure con infezioni oculari o otiti: poiché il loro sistema immunitario funziona a ranghi ridotti, sono più soggette alle infezioni (alcune otiti possono richiedere più di un anno per risolversi!).
Registrate il peso delle vostre tartarughe prima, durante e dopo il letargo (andrebbe fatto regolarmente!!!): se tutto va bene, non dovrebbero perdere più dell'1% al mese del loro peso normale.
Non ibernate le vostre tartarughe con lo stomaco pieno: ci vuole fino a un mese, a bassa temperatura, affinché una tartaruga adulta di medie dimensioni riesca a svuotare del tutto il suo apparato digerente.
Controllate che all'interno della bocca della vostre tartarughe non siano presenti rimasugli di cibo in quanto questi, durante il letargo, sono la causa principale di infezioni alla bocca.
Se la vostra è una testuggine, una tartaruga "terrestre", fatele fare un bel bagno prima di andare in letargo: deve essere bene idratata prima di ibernarsi e da questo può dipendere il suo risveglio o meno. Inoltre, una volta interrotta l'alimentazione, bagni regolari in acqua tiepida la possono facilitare nell'evacuazione di qualsiasi avanzo sia rimasto nel suo apparato digerente.
Utilizzate un termometro per tenere sotto controllo la temperatura dell'acqua (per le acquatiche) e della loro tana (per le terrestri).