crescita abnorme

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

crescita abnorme

Messaggioda gigero » ven ago 25, 2006 10:10 am

ciao a tutti.
Chiedo un consiglio a voi di certo piu' esperti di me.
Con un amico l'agosto scorso abbiamo ricevuto in cambio di una sua tarta strana con le zampe punteggiate di rosso che non conosciamo e di un mio vecchissimo maschio di greca 5 cuccioli, 4 greche ibere di pochi giorni e 1 HH di un anno ma con una crescita talmente ritardata che appariva poco piu' grande delle altre 4. Magari mi direte che non si scambiano gli animali ma tutto deriva da un problema piu' pratico. Il mio maschio di greca data la sua dimensione era piuttosto vistoso in giardino e non essendo in regola con i documenti e con mio padre che non voleva problemi ho dovuto in qualche modo cederlo a una persona peraltro fidata ed esperta e ricevendo in cambio i cuccioli con relativo documento, lo stesso vale per il mio amico con quel suo esemplare piuttosto strano, triunghis credo ( femmina ).
Espongo il problema.
I cuccioli crescono tutti splendidamente e quest'anno farò fare loro il letargo(me lo consigliate?) tranne la HH che è tenuta dal mio amico.
Ecco quella HH all'epoca (agosto scorso) era molto sottosviluppata rispetto alle altre della stessa cucciolata e appariva piuttosto apatica, in questo anno ha avuto uno sviluppo abnorme, una crescita smisurata, supera i 11 cm contro i 6 di un anno fa e il suo guscio è piuttosto molle, sono stato ieri sera dal mio amico e mi sono preoccupato, lui dice che nonostante quel problema la tarta è molto vorace vispa e attiva. DATECI QUALCHE CONSIGLIO
Marco

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven ago 25, 2006 10:30 am

Ciao Marco.
Innanzitutto bisognerebbe sapere che alimentazione hanno queste tartarughe, un'alimentazione inappropriata può farle sviluppare in maniera esagerata. Magari riferiscici il menu che somministrate loro, può darsi che sia dovuto ad un problema alimentare lo sviluppo abnorme della HH. Con guscio molle cosa intendi??? Perchè questo poi può essere un problema più serio...Conoscete un veterinario esperto nel campo? E' meglio che vi rivolgete a persone competenti quindi inizia a cercarne uno!

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven ago 25, 2006 10:55 am

grazie per la risposta, mi riferisce il mio amico che l'alimentazione è totalmente a base di insalata e verdure varie, nulla di strano dato che somministra la stessa dieta anche ad alcune greche che vivono nello stesso terrario e loro sono in splendida forma... per guscio molle intendo che al tatto quando si preme leggermente si deforma sia cul carapace che sul piastrone e anche dai lati, si nota nettamente al tatto la differenza dalle altre. Ho dato pure io lo stesso consiglio di andare da un veterinario, ora sta provando con degli integratori alimentari ma sono piuttosto scettico.. possibile sia anche questione di carenza di raggi solari? lui tiene il terrario in poggiolo e il suo poggiolo sta sul lato ovest del palazzo dove il sole giunge solo verso il tramonto?
Altro quesito:
la mia femmina di HH ogni anno esce dal letargo con piaghe sulle zampe e sulla coda, poi dopo i primi 15 giorni lentamente si riassorbono e gode di buona salute (4 uova). potrebbe essere una carenza di vitamine? le altre HH che convivono nello stesso recinto non hanno di questi problemi...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven ago 25, 2006 11:03 am

Secondo me ha importante di certo!
le tarte devono prendere i raggi del sole, soprattutto quello del mattino.
Poi: insalata e verdure è un po' generico: che insalata?
E che verdure?
Se è lattuga e romana, beh, la tarta è gonfia di acqua e basta
Dì al tuo amico che cambi posizione alla tarta e che faccia fare subito un esame delle feci, se è piena di vermi(come è probabile) fa in tempo a sverminarla.

La tua Hh è sana quando va in letargo e esce con le piaghe?
Sei certo che non vada in letargo già piagata?
Prima del letargo controllala e disinfettala, perchè le piaghe, se ti va bene e non sono attaccate da mosche carnarie, vengono attaccate dalle formiche.
Possibile che sia il maschio che la riduce così negli ultimi accoppiamenti?

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven ago 25, 2006 11:16 am

Grazie ancora della risp.
ne sono certo, quando va in letargo è sana, poi però se ne esce con brutte piaghette di qualche millimetro di diametro. mah...
Secondo voi posso far fare il letargo ai cuccioli di greca di 1 e 2 anni? Oppure è ancora presto?
Altra domanda: alla horsfjeldi di 5 anni che ho non ho mai fatto fare il letargo ma l'ho sempre tenuta in casa in una stanza con il caminetto sempre acceso (U.R. intorno al 20%) e con qualche ora al giorno di lampada UV nutrendola regolarmente, già da 3 anni fa questa vita e risulta in ottima forma mentre ai mie amici sono morte tutte, devo continuare così?

mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mekkis » ven ago 25, 2006 11:32 am

sole sole e sole.

per quel poco che ne so, quei pendagli da forca delle mie tarte senza sole nemmeno mangiano, neanche si muovono.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven ago 25, 2006 1:36 pm

Prima di tutto in questo periodo dovrebbero stare in un bel giardino a prendere il sole, secondo è meglio portarla subito dal veterinario e non aspettare che facciano effetto gli integratori!!! Per Dio!

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven ago 25, 2006 1:51 pm

Grazie FE, ho gia' scritto un sms al mio amico che la porti subito dal veterinario anche se dovrà trovare un esperto di rettili, gli altri di tarte non ci capiscono nulla.
Per quanto riguarda la mia domanda sui letarghi delle cucciole e della Horsfjeldi?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven ago 25, 2006 3:32 pm

SE si tratta di greche ibere puoi fargi fare tranquillamente il letargo, al max se da te in Veneto fa molto freddo le svegli un pò prima verso metà gennaio e le fai riattivare gradualmente in terraio interno!
Per la Horsfjeldi che dire...non è un animale del nostro clima e sopratutto facile da gestire per questo non mi meraviglio che quelle dei tuoi amici siano morte, solitamente un 20/30% circa vanno avanti!(Per la serie Hanno finito con le hermanni e adesso cominciano con le Horsfjeldi...)!:(!
Cmq a riguardo non sono espertissimo perchè non le ho mai allevate, quello che è certo è che il "caminetto" come fonte di calore mi sembra poco appropriato, esistono cavetti riscaldanti e lampade di vario tipo!

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » ven ago 25, 2006 4:10 pm

La tartaruga essendo un rettile può essere paragonata a un motoreb diesel, se la mattina non metti il carburante (il sole) la macchina(la tarta) non và.
Per l'alimantazione non soffermarti solo su insalata e verdura, insisti molto con erbe di campo a volontà

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven ago 25, 2006 5:47 pm


Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » sab ago 26, 2006 11:03 am

Grazie a tutti per le risposte,
x Anto: non intendevo che uso il caminetto come fonte di calore per le tarte, intendevo che il terrario è posizionato in una stanza con il caminetto acceso che tiene bassissima l'umidità relativa, per le tarte ho la lampada UV
Credo sia proprio la bassa umidità a salvare la mia Horsfjeldi
Marco

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab ago 26, 2006 1:59 pm

gigero, per la cronaca se hai delle greche ibere come le mie: io faccio fare il letargo (sono in prov. di Trieste, ma lontanuccio dal mare) in giardino, coprendole con un bel pacco di foglie secche, e non ho mai avuto problemi. I letarghi sono piuttosto lunghi, generalmente da fine-settembre o ottobre (a seconda del freddo) a tutto marzo, dato che si svegliano ai primi di aprile sempre, precise precise.
Devi essere sicuro che non siano greche di altro tipo pero'!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

cron