Sim@ da questo ne deduco che le h.b. sono incroci
tra h.h. e grecae?
Oppure sto dicendo proprio una stupidaggine!?
visti i piastroni:sono delle belle Hb,è normale che la sopracaudale sia unica o divisa,non fa differenza per le Hb.
[/quote]
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
....ti sei confuso, è il contrario:le graeche ce l'hanno indivisa e le hermanni divisa;cmq è vero che con una certa frequenza nelle hb la sopracaudale nn è divisa in due(situazione rarissima nelle hh), questo però nn implica assolutamente incroci improbabili con altre specie un po' lontane geneticamente, come le graeche.Però nn è ancora chiaro se si tratti semplicemente di un'anomalia genetica particolarmente frequente nelle hb, oppre se tale carattere compaia come una vestigia proveniente da antichi progenitori con la sopracaudale indivisa.Alessandro, napoli
Citazione:
Messaggio inserito da Barbara
grazie Dorylis, era proprio quello che intendevo!ho quotato male...
ma, nessuno risponde?
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti