Cuccioli di Testudo hermanni come comportarsi?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
volpino80
Messaggi: 25
Iscritto il: lun mag 22, 2006 5:11 pm

Cuccioli di Testudo hermanni come comportarsi?

Messaggioda volpino80 » lun mag 22, 2006 5:13 pm

Ciao!
La mia tartaruga ha depositato delle uova questa mattina. Ho recitanto il luogo in cui sono state sepplellite così ho la sicurezza che le tartarughine non scappino. Però essendo la mia prima volta che ho a che fare con dei cuccioli di Testudo hermanni volevo chiedervi che alimenti devo dargli. Io in genere utilizzo per un buon 80% di lattuga e il resto ogni tanto 1 volta a settimana frutta come cicliegie snocciolate, fragole, banane, pomodorini. Questi alimenti sono tutti compatibili con quella dei cuccioli? Sono cosciente che la frutta dolce provoca una eccessiva crescita e per questo cerco di dosarla solo per dargli le giuste energie fornendola una volta a settimana.

Grazie a tutti!

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun mag 22, 2006 6:35 pm

benvenuto nel forum, ti ho risposto in un altra sezione.
Cancella questo post che è sbagliato, hai inserito un sondaggio.

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mar mag 23, 2006 10:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da volpino80

Ciao!
La mia tartaruga ha depositato delle uova questa mattina. Ho recitanto il luogo in cui sono state sepplellite così ho la sicurezza che le tartarughine non scappino. Però essendo la mia prima volta che ho a che fare con dei cuccioli di Testudo hermanni volevo chiedervi che alimenti devo dargli. Io in genere utilizzo per un buon 80% di lattuga e il resto ogni tanto 1 volta a settimana frutta come cicliegie snocciolate, fragole, banane, pomodorini. Questi alimenti sono tutti compatibili con quella dei cuccioli? Sono cosciente che la frutta dolce provoca una eccessiva crescita e per questo cerco di dosarla solo per dargli le giuste energie fornendola una volta a settimana.

Grazie a tutti!




Pessima alimentazione, soprattutto per dei baby dove gli errori nutrizionali sono ancora piu' gravi ...ed evidenti. La classica piramidalizzazione degli scuti del carapace non avviene solo, e te lo dico per esperienza, per l'ancor piu' errata somministrazione di cibi proteici, ma anche con cibi vegetali poveri di calcio, o comunque con troppo fosforo rispetto al calcio. Anche la tanto decantata lattuga romana, tra le piu' consigliate o comunque meno sconsigliate tra le lattughe, ha un pessimo rapporto calcio fosforo (come riportato in erbe e piante della home page).
Un adulto alimentato male ovviamente non presentera' dei difetti di crescita , che sono la cartina tornasole rivelatrice di errori alimentari. Cio' non toglie ovviamente che l'animale ne soffra in salute e prospettiva di lunga e florida vita.
Abituale fin da subito alle erbacce che piu' erbacce non si puo'. Radicchi selvatici, tarassaco e tutte le altre piante simili per forma (scusa l'ignoranza in materia) come ad esempio quello ricoperto di piccole spine. L'ideale sarebbe avere un recinto ampio,lasciato incolto, dove le baby o adulte che siano siano praticamente autosufficienti per il cibo. Per la frutta anche se non gliela dai proprio e' lo stesso, anzi meglio.
Buon allevamento


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti