incubazione uova di geochelone elegans

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer mar 15, 2006 8:26 pm

Tranquillo Michele con 32 gradi non rischi niente, la percentuale di nascita è pari al 100%, se poi non ti fidi metti anche 31 gradi, ma non scendere sotto i 30.
La vermiculite è vero che non è facile da trovare, anche io ho faticato parecchio per trovarla la prima volta.
In bocca al lupo con le uova!
Ma quante ne hai in tutto?

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer mar 15, 2006 8:27 pm

io lavoro nel ramo dell' edilizia.
Il problema non è la quantità o il prezzo.
A me basterebbe trovarla!!!!!!!!!!
Domani ricomincio la caccia alla vermiculite.
Mandi e grassie

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mar 18, 2006 10:56 am

Michele non e' che hai qualche foto? Tipo dei riproduttori, delle uova ecc?
Mi interessa parecchio l'argomentyo elegans...;)
Ciao
Luca

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » sab mar 18, 2006 12:55 pm

certo.
Eccoti le foto.
Per ora mi hanno deposto 2 uova. Le femmine non sono molto grosse(1,250g e 1,450g). Spero di trovare ancora un paio di femmine magari un po' più grosse.
La signora alla quale ho fatto visita l' anno scorso in Germania aveva una femmina di 2,5 Kg.
Posto anche le foto delle sue.
Mandi

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » sab mar 18, 2006 12:57 pm

queste sono le mie.

Immagine:
Immagine
94,21 KB

Immagine:
Immagine
94,2 KB

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » sab mar 18, 2006 1:02 pm

ho sbagliato...
ecco la foto della seconda femmina

Immagine:
Immagine
84,6 KB

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » sab mar 18, 2006 1:18 pm

queste sono quelle della tedesca

Immagine:
Immagine
88,95 KB

Immagine:
Immagine
97,47 KB

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mar 18, 2006 11:15 pm

Davvero belle!
Beh le tue non sono poi tanto piccole...mi piace la tua femmina nella seconda foto e quella della tedesca, davvero belle!
Ciao
Luca

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » dom mar 19, 2006 12:56 pm

grazie.
Tra quanto dici che posso stabilire se le uova sono o meno buone?
Oggi è il 7° giorno che sono in incubatrice.
Mandi

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer mar 22, 2006 3:32 pm

riformulo la domanda.
Qualcuno sa quanto tempo deve passare dal momento della deposizione per sapere se le uova sono buone o meno?
Grazie e mandi

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer mar 22, 2006 3:42 pm

Ciao Michele...
Penso che dovresti controllare gli ovetti con una penna-sperauova o qualcos'altro, giusto per vedere le "ramificazioni"....
In tal caso sono ok...altrimenti aspetta ancora...
Dopo un passato di ornitologia...;)

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer mar 22, 2006 4:36 pm

Prima di due settimane dici che non si veda niente?
Io le ho controllate l' altro ieri e non c' era nessuna traccia di ramificazioni
Mandi

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer mar 22, 2006 9:50 pm

In tal caso, aspetti altre due settimane, cosi vai sul sicuro...
Al secondo riscontro negativo, puoi decidere cosa fare delle uova...gettare o continuare...
Io l'optai ultima soluzione tempo fa per dei Sternotherus e andò male ma con la coscienza a posto.;)

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer mar 22, 2006 10:53 pm

io ho buttato via l' uovo delle frittella dopo 2 mesi. Ormai puzzava proprio....
Almeno sono sicuro di non aver preso una decisione affrettata...
Domani darò un' occhiata alle uova delle elegans e vi farò sapere.
Grazie e mandi

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer mar 22, 2006 11:00 pm

Ok...
Pazienza per le frittelle ma proprio devono fare uno alla volta!?B)
Mah...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti