Birillo, a parte le foto "tremende"(!!!

), l'alimentazione con cui hai nutrito le tue tarte è assolutamente sbagliata:
no LATTUGA, NO zucchine.
Tu mi pare abbia detto che hai dato solo quelle, a parte l'osso di seppia.
Le tartarughe terrestri autoctone devono alimentarsi con cose che troverebbero in natura, per cui ERBE DI CAMPO:
TARASSACO
TRIFOGLIO
PIANTAGGINE, eccetera.
Se adesso non trovi molto nei campi, puoi sostituire con cose che trovi anche la supermecato, ma ricorda che le tarte devono mangiare radicchi e cicorie.
Per cui radicchio rosso, indivia, eccetera.
Ottimo anche il sognino/valeriana.
Ricorda che, in primavera estate, sono molto indicati i fiori di ibiscus, procuratene una pianta o due, loro ne mangeranno anche le foglie(attenzione che la pianta di vivaio non sia piena di lucidante fogliare, magari comprala prima e tienila fuori alla pioggia.
No alla lattuga, se proprio non hai altro in casa puoi dare un po' di romana, ma solo se non hai altro
Non voglio sbilanciarmi sul dire che sono Hh, anche perchè qualcosa può far pensare anche ad incroci hh/hb, c'è molto giallo sul carapace e le macchie del piastrone non sono unite in tutti i punti, ma ci vorrebbero foto migliori.
Per le scaglie non preoccuparti, quando sono in crescita possono dare l'idea di piramidalizzazione, specie se, come le tue, son cresciute troppo velocemente(hai dei pesi davero alti) e questo non è un bene per le tarte.
Cambia subito l'alimentazione, comunque.
Ciao
