Cosa si può fare?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
pablo.s@sifree.it
Messaggi: 84
Iscritto il: mer feb 08, 2006 5:15 pm
Località: Estero

Cosa si può fare?

Messaggioda pablo.s@sifree.it » sab feb 11, 2006 9:22 pm

Ciao a tutti. Ragazzi ieri sono stato in un grandissimo negozio di animali del Veneto , più avanti vi dirò anche il nome. Ubicato in provincia di Vicenza e sono stato inorridito nel vedere in tre teche di vetro di cm 70 x 70 un numero di 60 tartarughine horsfieldi per teca. il substrato era di segatura grossa e gli altri tre substrati erano di tartarughe una sopra l'altra . Stato di salute pessimo,carne viva in molte di loro sul collo testa e arti ,apatiche . Alla mia domanda di curiosità il titolare mi dice che le ha così stipate da due mesi o più .Penso che Più di qualcuna era già morta e molte l'avrebbero seguita . Io mi chiedo : essendo il negozio ben conosciuto perchè grande più di un capannone com'e possibile che con tutti i controlli che si fanno nessuno di competenza si accorga dello scempio che è alla vista di tutti e che io stesso ho visto? . Come si può comprare un animale in quel negozio , di solito ci si aspetta un rivenditore di cui avere fiducia non una simile pena per quelle bestiole che patiscono . Si può fare qualcosa ? anonimamente o no chiunque vedesse quelle tartarughe penserebbe di fare qualcosa ma tra il pensare e il fare ........ A CHI SI PUò DENUNCIARE IL FATTO . POSSO ANCHE FARE DELLE FOTO CON IL CELL SE SERVISSE A QUALCOSA . Grazie ciao

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » dom feb 12, 2006 7:26 am

Pablo.s@sifree.it, ti ho già scritto in privato, e ricordo a tutti che la ns. associazione, da sempre si batte per la salvaguardia e protezione delle tartarughe, ma anche di tutti gli altri animali.

segnalo che la nuova legge n.189 del 20 luglio 2004 prevede pene severissime per il maltrattamento degli animali:

Art. 544-bis. - (Uccisione di animali). - Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi.

Art. 544-ter.(Maltrattamento di animali)- Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche ecologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro.

Ritengo, che se i fatti raccontati, siano veri, vi sono tutti i presupposti per segnalare alle autorità competenti tale evidente caso di maltrattamento al Corpo forestale dello Stato ma che tutti gli organi di Polizia Giudiziaria sono competenti per tutti i reati in materia ambientale e di tutela animali.
Roberto
Tarta Club Italia

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mer feb 15, 2006 12:23 pm

Pablo hai risolto qualcosa?

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer feb 15, 2006 3:40 pm

Facci sapere se ci sono novita' !

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer feb 15, 2006 3:59 pm

la nostra associazione... club... in quanto tale può farsi promotrice di una segnalazione?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer feb 15, 2006 4:08 pm

La prima cosa da fare è chiare L'Ausl, loro hanno veterinari che sono obbligati ad intervenire.

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » mer feb 15, 2006 4:13 pm

Segnalo che ho già scritto in privato a Pablo e ho dato tutte le indicazioni su come deve e puo' intervenire.

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mer feb 15, 2006 4:39 pm

Domanda...
Se io entro in un negozio di animali e vedo degli esemplari tenuti in condizioni pietose posso farlo presente alla forestale e invitarli ad effettuare un controllo per accertamenti?

pablo.s@sifree.it
Messaggi: 84
Iscritto il: mer feb 08, 2006 5:15 pm
Località: Estero

Messaggioda pablo.s@sifree.it » mer feb 15, 2006 8:27 pm

grazie a tutti anche per l'apprensione non preoccupatevi informerò al più presto le autorità competenti grazie ancora a tutti

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio feb 16, 2006 2:57 pm

Dalla mia eserienza la forestale ha tempi molto più lunghi per intervenire rispetto le Ausl(ovviamente quando hanno la benzina per i loro mezzi, visto che ultimamente non ce l'hanno mai).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti