fine letargo ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » sab mag 09, 2009 7:53 am

le horfieldi temono l'umidità, io alle mie le facciofare sempre un letargo controllato cioè quando vedo che non mangiano più e iniziano a non muoversi, le faccio un bagnetto in acqua tiepida e dopo un paio di giorni le metto in cantina,durante il letargo almeno una volta al mese le controllo per vedere se fanno qualche movimento se è tutto a posto, verso la fine di aprile inizio maggio tempo permettendo le tiro fuori, un paio di giorni di bagni in acqua tiepida e al terzo giono iniziano a mangiare.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » sab mag 09, 2009 8:22 am

Citazione:
Messaggio inserito da meeting1963

bisogna denunciare la morte delle tartarughe?



si, è la cosa più brutta che si possa fareV

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab mag 09, 2009 10:22 am

Citazione:
Messaggio inserito da meeting1963

bisogna denunciare la morte delle tartarughe?



Per gli animali in B, credo sia sufficiente barrare il documento relativo all'esemplare e scriverci su "deceduto in data...";
però aspettiamo conferme da chi alleva esotiche in B.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti