tartarughe tristi......

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
giadina
Messaggi: 28
Iscritto il: ven set 19, 2008 9:31 am
Località: Marche

tartarughe tristi......

Messaggioda giadina » gio mar 26, 2009 2:59 pm

ciao a tutti,
non so se questo sia il forum adatto, ma una amica di mia madre, ha una nipote 16 enne che alla prima comunione si fece regalare per puro capriccio 2 tarta di terra con tanto di documenti. Le tarta sono cresciute....somministrando solo insalata e pomodoro!!!!!! Inoltre questa pazza 16 enne non sa la specie, il sesso e ha detto che non le importa più nulla di queste 2 tartarughe, allora ho proposto di prenderle e di metterle in giardino con il mio maschio....ma dice che può darle solo per un periodo, poi devo restituirle....VI PARE NORMALE????? SO CHE LE TIENE IN UNA CASSA DI LEGNO IN TERRAZZO dato che non hanno giardino DI 160 X 80 CM
COSA posso fare? avete consigli? magari prenderle per un periodo? come posso restituirle???? so già che sarebbe tremendo per me separarmene. Ma poi secondo voi si tengono così le tartarughe, ma dai.....
GIADA

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 26, 2009 3:16 pm

Caliamo un velo pietoso su come vengono tenute quelle tartarughexx(, ti sconsiglio di prendere per un periodo le tarte, nè di dare il tuo maschio in prestito, conmsidera che per introdurre un nuovo elemento in un allevamento si deve fare una quarantena di un paio di anni, almeno.
Procura alla tipa le istruzioni per tenere corretamente quelle tarte, avrai fatto la tua parte, altro non puoi fare, mi sa.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio mar 26, 2009 4:27 pm

Informati sul tipo di documento che hanno. In ogni caso, dovrebbe essere possibile quantomeno uno spostamento permanente.

Come ha detto Simona, nel caso riuscissi a fartele dare, falle quarantenare per almeno 3-4 mesi.
Informati anche sulla specie. ;)

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » gio mar 26, 2009 8:33 pm

proporle di comprarle ??? Forse se non le a ma più di tanto per una cifra decente potrebbe dartele !!! Aiuto che pena!!!!!

giadina
Messaggi: 28
Iscritto il: ven set 19, 2008 9:31 am
Località: Marche

Messaggioda giadina » gio mar 26, 2009 11:35 pm

considerando che hanno 7 anni...che cifra potrei proporre......

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven mar 27, 2009 8:04 am

Se hanno i documenti regolari e vuoi prenderle tu potete tentare la strada della movimentazione, lunga ma unica da fare senza cites giallo.
Dovresti comunque far fare una quarantena che io di solito giudico "soggettiva" e cioè varia dalla provenienza del soggetto e altri fattori. Es: ho acquistato una boetteri adulta lo scorso settembre ed è ancora separata dalle altre mie, ci rimarrà fino al prossimo anno perché devo monitorarla bene!
Ho invece preso soggetti da un amico allevatore toscano che sapevo essere controllati e sani ed hanno fatto molta meno quarantena, nel caso di queste comunque un bel pò dovresti fargliela fare
Per stabilire che cifra potresti proporre bisognerebbe sapere che specie sono :) e sui documenti c'è scritto senz'altro, comunque per sicurezza puoi fare due foto e caricarle sul forum e te le riconosceremo ;)

giadina
Messaggi: 28
Iscritto il: ven set 19, 2008 9:31 am
Località: Marche

Messaggioda giadina » ven mar 27, 2009 9:21 am

la specie la riconosco anche io....non è quello il problema, Il problema è che io non sono mai stata a casa di questa tipa, posso comunque chiedere che mi venga riferito il nome della specie apportato nei documenti.
per ora ringrazio. Infatti ogni volta imparo sempre cose nuove!!!questa della quarantena non l'avevo mai sentita....nel senso io credevo che la quarantena riguarda la tartaruga che ovviamente è già compromessa da un punto di vista salutare e sanitario,in questo caso è giusto tenerla divisa ma per queste 2 tarte credo che l'unico malessere sia psicologico; ho la certezza che mettendole in un giardino non si sentiranno COME HEIDI a FRANCOFORTE....anziinizieranno a vivere. Da naturalista credo che letartarughe terrestri, siano svantaggiate in quanto non in grado di dimostrare il loro dissenso attraverso i versi o i suoni per quanto riguarda il cibo loro somministrato, il posto in cui si tengono; questo le trasforma in oggetti simili a bomboniere e questa cosa è ATROCE poichè, si pensa che possano stare ovunque tu desideri...beh, grazie per ora, vedremo l'evoluzione degli eventi...
giada

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven mar 27, 2009 11:59 am

Mi spiace per quelle tarta, spero che riuscirai a d ottenere le info dei docuemnti e che l'attuale proprietaria si convinaca per il bene delle tarta a cederle a te, che sicuramente gli darai una vita migliore, grazie al tuo giardino ma soprattutto al tuo amore.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti