Cocco o torba?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Cocco o torba?

Messaggioda Ismawoo » sab feb 21, 2009 11:38 am

Ciao a tutti, rieccomi con una delle mie domande...
Ho letto che molti di voi hanno sostituito la torba con la fibra di cocco come substrato per le tartine...
Ho creato un nuovo terrario (più piccolo di quello che avevo in progetto di fare, che verrà realizzato per l'esterno) e adesso che devo mettere il substrato mi ritrovo con il dubbio di cosa mettere... Continuo con la torba o metto il cocco?
Questo terrario verrà poi spostato sul balcone, come ricovero notturno delle piccine, quindi sarà soggetto alle intemperie... La fibra di cocco può stare all'aperto??
Intendiamoci, il balcone è coperto e abbastanza riparato, ma se dovesse piovere di traverso si bagnerebbe...
E se scelgo la fibra, come la devo trattare?? Và fatto qualcosa prima di metterla nel terrario?? Aspetto le vostre risposte !
Un abbraccio a tutti!:X

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab feb 21, 2009 1:21 pm

La fibra di cocco può stare all'aperto. Io l'ho messa lo scorso anno nel terrarietto che avevo fatto per le terrapene. Tieni conto che trattiene molto l'umidità, ma questo anche la torba.Per evitare che si bagnasse troppo, io usavo un telo di naylon trasparente con cui coprivo il terrario quando pioveva troppo. Non devi trattarla in nessun modo. Arriva in panetti compressi e disidratati. Dovrai metterla in un secchio con molta acqua per qualche ora. Vedrai che si allargherà tantissimo, aumentando di volume anche 10 volte.Poi, eventualmente, potrai farla asciugare un po' mettendo il secchio vicino a un termosifone e rigirandola ogni tanto.Questo per l'Horfieldi.Per le Hermanni andrebbe bene anche molto bagnata. Unico problema, ho visto che se la mangiucchiano volentieri, per cui diminuisce di volume e ogni tanto ne va riaggiunta un po'.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab feb 21, 2009 2:27 pm

Riguardo le differenze tra fibra di cocco e torba ti ha già detto tutto Sandra, io posso aggiungere che si trova anche in sacchi nei garden meglio riforniti perchè viene utilizzata per coltura in idroponica e costa meno in quanto sono sacchi abbastanza grandi.

Unico accorgimento: se ti rechi in un garden e la trovi controlla che non sia arricchita con antifungini (capita che quella nei garden possa esserlo)

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » sab feb 21, 2009 2:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Riguardo le differenze tra fibra di cocco e torba ti ha già detto tutto Sandra, io posso aggiungere che si trova anche in sacchi nei garden meglio riforniti perchè viene utilizzata per coltura in idroponica e costa meno in quanto sono sacchi abbastanza grandi.

Unico accorgimento: se ti rechi in un garden e la trovi controlla che non sia arricchita con antifungini (capita che quella nei garden possa esserlo)


Grazie mille per le risposte, ma mi sorge un'altra domanda... Posso fare un pò e un pò, intendo un pò di terra e un pò di cocco??:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab feb 21, 2009 3:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ismawoo

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Riguardo le differenze tra fibra di cocco e torba ti ha già detto tutto Sandra, io posso aggiungere che si trova anche in sacchi nei garden meglio riforniti perchè viene utilizzata per coltura in idroponica e costa meno in quanto sono sacchi abbastanza grandi.

Unico accorgimento: se ti rechi in un garden e la trovi controlla che non sia arricchita con antifungini (capita che quella nei garden possa esserlo)


Grazie mille per le risposte, ma mi sorge un'altra domanda... Posso fare un pò e un pò, intendo un pò di terra e un pò di cocco??:D



Puoi miscelare come meglio credi torba, fibra di cocco e terra. Tieni presente però che se si tratta di una horsfieldii come mi sembra di aver capito dalla risposta di Sandra è allora meglio un substrato che trattenga meno l'umidità cioè semplice terriccio perchè fibra e torba la trattengono un pò troppo per questa specie.
Scusa ma prima non avevo capito a quale specie appartenesse :I

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » sab feb 21, 2009 5:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Citazione:
Messaggio inserito da Ismawoo

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Riguardo le differenze tra fibra di cocco e torba ti ha già detto tutto Sandra, io posso aggiungere che si trova anche in sacchi nei garden meglio riforniti perchè viene utilizzata per coltura in idroponica e costa meno in quanto sono sacchi abbastanza grandi.

Unico accorgimento: se ti rechi in un garden e la trovi controlla che non sia arricchita con antifungini (capita che quella nei garden possa esserlo)



Grazie mille per le risposte, ma mi sorge un'altra domanda... Posso fare un pò e un pò, intendo un pò di terra e un pò di cocco??:D



Puoi miscelare come meglio credi torba, fibra di cocco e terra. Tieni presente però che se si tratta di una horsfieldii come mi sembra di aver capito dalla risposta di Sandra è allora meglio un substrato che trattenga meno l'umidità cioè semplice terriccio perchè fibra e torba la trattengono un pò troppo per questa specie.
Scusa ma prima non avevo capito a quale specie appartenesse :I


No, sono baby marginata...:I

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab feb 21, 2009 5:36 pm

Allora se sono marginata miscela pure metà e metà se vuoi. Certo la fibra di cocco costicchia un pochino di più e poi comunque io mi trovo bene anche con la torba e so che moltissimi allevatori continuano ad usarla quindi hai solo che l'imbarazzo della scelta ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti