informazioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

informazioni

Messaggioda cinzia e max » dom dic 21, 2008 6:32 pm

questa estate ho trovato una tartaruga terrestre che vagava nel mio giardino e l'ho adottata. Volevo sapere se ai fini di legge devo denunciarla oppure no, non so la razza e nonostante ho guardato tante foto non riesco a capire di che specie sia. Ora l'ho messa a dormire in garage dentro una cassetta con terra normalissima da giardino e, dopo vari giorni di attesa, finalmente si e' semi-interrata. Ora sembra proprio che dorma ma, visto che non ho mai posseduto una tartaruga spero di aver fatto tutto bene!!! rispondetemi magari per darmi qualche ulteriore consiglio, grazie!!!:)]

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom dic 21, 2008 7:28 pm

ciao ben arrivata nel forum.. allora , come prima cosa dovresti dirci quanto e' grande la tarta, se metti una foto sapremo dirti meglio la specie e tutto cio' di cui ha bisogno, se e' adulta il letargo avrebbe dovuto farlo fuori, in una scatola in garage e' rischioso, la temperatura deve essere al di sotto dei 10 gradi e non meno di 2 e si deve tenere la terra un po' umida, se dici che si e' interrata ora ,effettivamente e' un po' tardi.. per quanto riguarda la regolarizzazione purtroppo non puoi fare niente, la tua tarta sara' sempre senza cites.. intanto facci sapere qualcosa di piu',altrimenti e' difficile darti consigli..;);)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom dic 21, 2008 9:02 pm

Purtroppo non puoi più denunciarla:(, il termine ultimo per le denunce è stato il 31 agosto 1995 (la scadenza dell'ultima legge sanatoria che includeva le specie terrestri nostrane). Dovresti portarla alla forestale perchè rischi pesanti sanzioni. Mi dispiace darti questa brutta notizia:(

Dato che la tarta è in letargo per ora non disturbarla e segui i consigli di Cecilia. Quando si risveglierà valuta tu come agire, ma il consiglio che ti do è di portarla alla sede del Corpo Forestale più vicina a casa tua.

Per quanto riguarda l'identificazione della specie, hai foto della tarta? Se sei riuscita a scattargliene qualcuna, puoi postarle nella sezione apposita e sicuramente ci saranno molte persone che potranno aiutarti a capire di che specie si tratta;).

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar dic 23, 2008 11:03 pm

Ciao Cinzia ,sarebbe davvero importante che tu riesca ad identificare la specie della tua tartaruga perchè non tutte le tarte vanno in letargo e se la tua fosse fuggita da qualcuno o fosse stata abbandonata , potrebbe anche non essere autoctona.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti