curiosità

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Chef Simone
Messaggi: 163
Iscritto il: lun nov 24, 2008 1:17 pm
Località: Marche

curiosità

Messaggioda Chef Simone » lun nov 24, 2008 7:35 pm

è vero che le feci della testudo greca sono dannose per le altre tarte?un altra domanda le testudo europee possono convivere tra loro nello stesso recinto?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun nov 24, 2008 7:59 pm

In genere sono proprio le graeca e non solo le feci ad essere pericolose per le altre tarte, specie se sono greche che provengono da altri paesi, potrebbero essere portatrici di qualche patologia a cui le nostre tartarughe non sono immuni.

Ma comunque esistono decine di allevatori che tengono insieme greche ed hermanni o marginate senza problemi...io personalmente ho avuto problemi con delle Tunisine, per quello parlo.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun nov 24, 2008 8:49 pm

Se hai le graeca da poco ti conviene tenerle separate dalle tue tartarughe per i motivi che ti ha già elencato Carmen.

Se invece le hai da tanto l'unico motivo per il quale dovresti tenerle separate è perchè ibridano facilmente con le marginata.

Chef Simone
Messaggi: 163
Iscritto il: lun nov 24, 2008 1:17 pm
Località: Marche

Messaggioda Chef Simone » mar nov 25, 2008 3:45 pm

grazie della risposta .ma soltanto la greca ha questo problema o anche altre razze ???

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar nov 25, 2008 5:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Chef Simone

grazie della risposta .ma soltanto la greca ha questo problema o anche altre razze ???



In linea teorica, più le specie allevate hanno esigenze differenti, più lontane devono stare.
Questo fatto delle greche infatti è rivolto ad uno specifico gruppo che ha origine in terrotori molto diversi dai nostri, o almeno dal nord Italia, si tratta di sottospecie in genere nord africane o mediorientali. Nessun problema per quanto riguarda l'altro gruppo di graeche, il gruppo ibera, forse proprio perchè hanno esattamente le stesse capacità adattative delle Hermanni e delle Marginate.
P.S. Per le tartarughe non si parla mai di razze, ma si parla di genere, specie e sottospecie. :D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti