molto particolare la mascherina!
le piccole sembrano proprio tunisine

Citazione:
Messaggio inserito da EDG
, magari fosse così per il resto delle altre regioni...
ma perchè ad esempio se uno sfoggia un proprio esemplare che risulta essere un ibrido tra proprie graeca graeca e graeca ibera possibilmente viene criticato(giustamente) per avere "creato" degli ibridi(o meglio incroci) e invece se gli stessi si trovano in natura in Sardegna automaticamente acquistano tutto un altro fascino?
Dipenderà solo dai tempi "remoti"? Allora basterebbe dare tempo ad ogni nuovo ibrido(o liberarlo in natura) per poterlo guardare da un altro punto di vista?![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Io personalmente non sono contraria in assoluto agli ibridi...in botanica si chiamano cultivar e ne esistono di bellissimi...ma nel caso di animali che hanno mantenuto determinate caratteristiche nel tempo non vedo perchè deve mettersi in mezzo l'uomo...ricordo che stiamo parlando di animali protetti, non di pomodori!!!
Nel caso di queste greche, il loro fascino viene dal fatto che sono un gruppo numeroso, selvatico e con determinate caratteristiche che si sono ormai fissate generazione dopo generazione...questo le rende uniche e in quanto uniche anche affascinanti.
Citazione:
Messaggio inserito da Imma
...insomma,mica ho capito che sottospecie è?? ne ho una similissima e da poco ho letto che nn tutte le greche vanno in letargo..l'anno scorso l'ho tenuta in terrario ma quest'anno volevo farla dormire un pò..che faccio??la mia potrà andare o no in letargo??![]()
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti