continuando il discorso:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=12678
in rete ho trovato un articolo interessante dal titolo:
""""La determinazione del sesso nei rettili in funzione della temperatura""""
nel quale ci sta scritto che la determinazione del sesso dipende dalla temperatura
I cromosomi sessuali non sono coinvolti e la determinazione del sesso dipendente dalla temperatura avviene presto durante il primo terzo dello sviluppo embrionale (per intenderci i primi 20 giorni in incubatrice), perciò tratta sicuramente di determinazione del sesso e non di cambio di sesso.
l’intervallo di temperatura in cui il sesso viene determinato è relativamente breve ed ha variazioni specifiche
ad es. per testudo hermanni
<= 30 °C 98-100% maschi
31.5 °C 50%-50%
>= 33 °C 98-100% femmine
La temperatura media durante questo periodo regola la direzione della differenziazione delle gonadi. All’intervallo di temperatura soglia le gonadi possono divenire ovaie o testicoli.
Secondo alcuni, poichè la temperatura d’incubazione determina la sex ratio della covata, la femmina avrebbe il potenziale di determinare il sesso dei propri figli selezionando il sito di deposizione in base alla temperatura.
Secondo altri autori invece in natura il sito ed il metodo di deposizione fanno si che alla fine il rapporto dei sessi sia proporzionale.
Ulteriori esperimenti, hanno prodotto l’interessante risultato che, se la temperatura varia nell’arco della giornata tra 20 e 32°C viene prodotto circa lo stesso numero di maschi e femmine. Esperimenti sul campo hanno dato simili risultati (sex ratio di 1:1).
La conclusione di questi esperimenti sembrerebbe essere che il fenomeno della variazione della sex ratio dipendente dalla temperatura, sia solamente un “problema di laboratorioâ€