incroci strani

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven set 19, 2008 10:33 am

Citazione:
Messaggio inserito da iaia1978

scusate ragazzi...perchè a lui state dicendo di farle accoppiare quando a me avete fatto il cazziatone quando espressi la volontà di far accoppiare la mia testudo hh con le due femmine thb?????



Secondo me hanno fatto bene a consigliarti di non farle accoppiare .... poi ognuno ha la sua testa ... c'è gente che comprerebbe qualsiasi cosa basta che sia strana.

Comunque a bruno nessuno ha detto di farle accoppiare

Avatar utente
Dingopes
Messaggi: 61
Iscritto il: ven lug 25, 2008 9:59 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dingopes » ven set 19, 2008 10:48 am

McGyver, secondo me te esageri un pochino...non arrivare da un incrocio insensato di due tartarughe terrestri al discorso che un italiano va a sposare magari una donna marocchina...non c'entra niente ed è totalmente fuori luogo, secondo me.
Ti cambio nome ve' e ti chiamerò Renegade! :D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven set 19, 2008 11:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da Dingopes

McGyver, secondo me te esageri un pochino...non arrivare da un incrocio insensato di due tartarughe terrestri al discorso che un italiano va a sposare magari una donna marocchina...non c'entra niente ed è totalmente fuori luogo, secondo me.
Ti cambio nome ve' e ti chiamerò Renegade! :D



Mai trarre conclusioni dall'ultimo post,leggi tutta la discussione.;)

Avatar utente
Dingopes
Messaggi: 61
Iscritto il: ven lug 25, 2008 9:59 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dingopes » ven set 19, 2008 11:26 am

Io l'ho ben letta tutta....

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven set 19, 2008 11:26 am

Intanto quoto Mc Gyver e poi da quanto so ci sono stati degli incroci tra le due specie, molto affini, ma i piccoli sono morti o l'embrione non si è sviluppato.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven set 19, 2008 11:41 am

Massimo, intendi horsfieldii ed hermanni?
Se è così bene, perfetto, è già stato sperimentato e non occorre riprovare :D:o):D

Non sono una collezionista di tartarughe, per quanto l'incrocio Tm x Tg sia bello (?) non alimenterò quel tipo di commercio. Ho Thb e Thh e non è mia intenzione in futuro fare mischiare le due, mi dispiacerebbe azzerare le loro diversità nelle generazioni future:). Un conto sono le cose che capitano per sbaglio, un conto sono le cose volute. Mio personalissimo pensiero:I.

Quando si parla di ibridi e incroci è sempre un macello!V

Avatar utente
Dingopes
Messaggi: 61
Iscritto il: ven lug 25, 2008 9:59 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dingopes » ven set 19, 2008 12:54 pm

Quoto Mithril.
Infatti se le mie piccole dovessero risultare un incrocio tra HH e HB, non è stato certo voluto da noi. Noi ci fidavamo di quello che ha detto la veterinaria (lei stessa aveva un sacco di tartarughe di terra), e credevamo di aver fatto una coppia identica, cioè HH.
Se no, volutamente non l'avremmo mai fatta accoppiare.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven set 19, 2008 2:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Massimo, intendi horsfieldii ed hermanni?
Se è così bene, perfetto, è già stato sperimentato e non occorre riprovare :D:o):D

Non sono una collezionista di tartarughe, per quanto l'incrocio Tm x Tg sia bello (?) non alimenterò quel tipo di commercio. Ho Thb e Thh e non è mia intenzione in futuro fare mischiare le due, mi dispiacerebbe azzerare le loro diversità nelle generazioni future:). Un conto sono le cose che capitano per sbaglio, un conto sono le cose volute. Mio personalissimo pensiero:I.

Quando si parla di ibridi e incroci è sempre un macello!V



Non crearti inutili complessi d colpa, Raffaella, sono gli effetti della globalizzazione che per Testudo hermanni hermanni e Testudo hermanni boettgeri è inziata molto tempo fa e cioè quando ci si rese conto che la ssp orientale era molto più cicciuta e prolifica della nostra tirrenica Thh( che già cominciava a scarseggiare dal punto di vista culinario).Quante centinaia di migliaia di Thb abbiano intrapreso la strada che dall'Est europeo portava alle pentole occidentali e alle manifatture di oggetti ornamentali e di uso comune (occhiali) non è dato saperlo con certezza.Il futuro di Thh ,a mio avviso,è inesorabilmente segnato in quanto gli esemplari che sono sopravvissuti alle pentole o da improvvisati allevamenti, tramite una rocambolesca fuga ,sono andate ad inquinare parte del patrimonio genetico di Thh,vuoi nei giardini che in natura, e sempre a mio avviso, neanche una soppressione di massa degli esemplari alloctoni ,dei loro figli incrociati attualmente in cattività salverebbe Thh dall'estinzione (figuriamoci poi con la nuova normativa che la commissione CITES intende portare avanti). Pensate che la gente comune 50/70 anni fa sapesse che erano due sottospecie di uno stesso genere ?????? Le colpe dei padri ricadono sempre sui figli . Rassegnamoci la prossima tartaruga naturalizzata e diffusa nella penisola sarà Testudo hergeri o se preferite Testudo boetmanni.

Spero vivamente che le isole abbiano più buon senso del continente e vietino l'introduzione di specie alloctone ,e non parlo solo di tartarughe.(Sempre che non sia già troppo tardi)

iaia1978
Messaggi: 69
Iscritto il: lun lug 07, 2008 1:08 pm
Località: Toscana

Messaggioda iaia1978 » ven set 19, 2008 2:27 pm

oddio,ho alzato un polverone..bhè,avevo frainteso tutto...

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » ven set 19, 2008 2:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Massimo, intendi horsfieldii ed hermanni?
Se è così bene, perfetto, è già stato sperimentato e non occorre riprovare :D:o):D

Non sono una collezionista di tartarughe, per quanto l'incrocio Tm x Tg sia bello (?) non alimenterò quel tipo di commercio. Ho Thb e Thh e non è mia intenzione in futuro fare mischiare le due, mi dispiacerebbe azzerare le loro diversità nelle generazioni future:). Un conto sono le cose che capitano per sbaglio, un conto sono le cose volute. Mio personalissimo pensiero:I.

Quando si parla di ibridi e incroci è sempre un macello!V



Non crearti inutili complessi d colpa, Raffaella, sono gli effetti della globalizzazione che per Testudo hermanni hermanni e Testudo hermanni boettgeri è inziata molto tempo fa e cioè quando ci si rese conto che la ssp orientale era molto più cicciuta e prolifica della nostra tirrenica Thh( che già cominciava a scarseggiare dal punto di vista culinario).Quante centinaia di migliaia di Thb abbiano intrapreso la strada che dall'Est europeo portava alle pentole occidentali e alle manifatture di oggetti ornamentali e di uso comune (occhiali) non è dato saperlo con certezza.Il futuro di Thh ,a mio avviso,è inesorabilmente segnato in quanto gli esemplari che sono sopravvissuti alle pentole o da improvvisati allevamenti, tramite una rocambolesca fuga ,sono andate ad inquinare parte del patrimonio genetico di Thh,vuoi nei giardini che in natura, e sempre a mio avviso, neanche una soppressione di massa degli esemplari alloctoni ,dei loro figli incrociati attualmente in cattività salverebbe Thh dall'estinzione (figuriamoci poi con la nuova normativa che la commissione CITES intende portare avanti). Pensate che la gente comune 50/70 anni fa sapesse che erano due sottospecie di uno stesso genere ?????? Le colpe dei padri ricadono sempre sui figli . Rassegnamoci la prossima tartaruga naturalizzata e diffusa nella penisola sarà Testudo hergeri o se preferite Testudo boetmanni.

Spero vivamente che le isole abbiano più buon senso del continente e vietino l'introduzione di specie alloctone ,e non parlo solo di tartarughe.(Sempre che non sia già troppo tardi)



Quoto.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab set 20, 2008 12:59 pm

Puoi farlo, ma è sconsigliato visto anche che le horsfieldii si fa fatica a riprodurle tra di loro.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti